Per calcolare il numero desiderato
si ragiona nel modo seguente: ci
sono possibilità per la prima casella e
a ciascuna di queste
possono essere associate
possibilità per la seconda;
a ciascuna coppia di possibilità per le prime due se ne possono
associare
per la terza, così via. Quindi:
![]() ![]() |
(3.2) |
Si noti che non ci sono limiti superiori
al numero intero , presupponendo che ci sia una
disponibilità infinita di ciascuno degli oggetti, come
succede per le lettere dell'alfabeto.
Per i due problemi del punto 1 abbiamo:
parole e
colonne.