Next: Numero di -disposizioni semplici
Up: Disposizioni e combinazioni
Previous: Regola fondamentale del calcolo
  Indice
Supponiamo di avere
caselle in ciascuna
delle quali può essere collocato
uno degli
oggetti, indipendentemente da cosa è stato messo
nelle altre. Questa schematizzazione
risponde ai problemi del punto 1.
Per calcolare il numero desiderato
si ragiona nel modo seguente: ci
sono
possibilità per la prima casella e
a ciascuna di queste
possono essere associate
possibilità per la seconda;
a ciascuna coppia di possibilità per le prime due se ne possono
associare
per la terza, così via. Quindi:
  |
(3.2) |
Queste disposizioni vengono anche chiamate
``disposizioni di
oggetti a gruppi di
con possibili ripetizioni''.
Si noti che non ci sono limiti superiori
al numero intero
, presupponendo che ci sia una
disponibilità infinita di ciascuno degli oggetti, come
succede per le lettere dell'alfabeto.
Per i due problemi del punto 1 abbiamo:
parole e
colonne.
Next: Numero di -disposizioni semplici
Up: Disposizioni e combinazioni
Previous: Regola fondamentale del calcolo
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02