Next: Probabilità e decisione
Up: Il caso del sospetto
Previous: Dipendenza dalla probabilità iniziale
  Indice
La tabella precedente mostra che, come è naturale,
all'inizio la probabilità è dominata da
,
poi a mano a mano che gli indizi (leggi ``osservazioni sperimentali'')
a favore dell'ipotesi ``Baro''
aumentano i pregiudizi iniziali diventano sempre meno
influenti.
Anche la dipendenza delle conclusioni dal pregiudizio e dagli
indizi sperimentali segue la prassi di quanto avviene nella ricerca:
- se una teoria risulta già molto credibile dalla comunità scientifica -
sia per l'autorevolezza di chi l'ha proposta, sia per ragioni estetiche,
sia perché riesce a descrivere in modo economico le osservazioni
precedenti - sono sufficienti poche ``verifiche''
affinché essa sia accettata;
- se una teoria è ben consolidata da secoli di sperimentazione,
non bastano poche osservazioni ``poco probabili'' all'interno
della teoria stessa per convincere la comunità scientifica ad
abbandonarla. In tal caso si tende a credere di più
che sia sbagliato l'esperimento o che si tratti soltanto
di una fluttuazione statistica.
In particolare se
è nulla, la probabilità
finale rimarrà sempre nulla. Anche questo è abbastanza
naturale: se la persona è di provata fiducia, anche se
si verificano degli eventi ritenuti ``a priori'' poco probabili
bisogna semplicemente constatare la loro occorrenza.
Next: Probabilità e decisione
Up: Il caso del sospetto
Previous: Dipendenza dalla probabilità iniziale
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02