G. D'Agostini - Teaching: SSIS
 
  SSIS, 
         Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario, 
         I ciclo, II anno  (Primavera 2001) 
     
  
           -  LDF1 
           
           - Appunti esperienza volano: 
                  file .ps, 
                  file .pdf
           
- Esempi di Mathematica: 
                 
                  Chi non ha Mathematica può ugualmente 
                  vedere  i files con 
                  
                  MathReader, oppure leggere con il browser 
                  le versioni html:
                  
                  - MathStat0
                  
- MathStat1
                  
- MathStat2 
                       (Sì, ci vuole un po' 
                  a scaricare queste pagine... Una volta scaricate, 
                  salvatevele sul vostro computer, per non dover fare il 
                  lavoro più volte.) 
                  
 
- 
                 Calibro virtuale. 
                 
 Per altri applets di simulazione vedi
-  Per quanto riguarda errori e incertezze di misura, vedi 
                
                - Nota Interna N. 1094 
                 "Errori e incertezze di misura - Rassegna critica 
                  e proposte per l'insegnamento", ora anche in 
                  
                  versione html
                
- 
                  Misure, strumenti e errori di misura, 
                  versione (html) riveduta e corretta dell'omonimo capitolo 
                  del "Laboratorio Virtuale II" 
                  (essendo estratto dal contesto, 
                  ci sono alcune referenze non risolte... Per le bozze 
                  del testo completo vedi qui
		  )
                
 
-   Martedi 3/4: Esercitazione su circuiti e 
                 carica/scarica del condensatore (uso tester, 
		 basetta multifori, resistenze serie e parallelo, 
		 effetto di resistenze parassite, linearizzazione di 
		 andamenti logaritmici, etc). 
 Alcuni promemoria (da prendere cum grano salis perché
		 estratti da altri contesti, come tutti gli altri "foglietti");
-   Venerdi 6/4: 
	         
           
- Martedi 10/4: Esperienza di 
                ottica geometrica: banco ottico, 
                 "macchina fotografica" e "proiettore": 
                   versione html
                  file ps e  
                   file pdf. 
                  
 Nota: Fare a casa l'esperienza 
                  del sollevamento apparente del fondo dell'acqua. 
                  L'esperienza riesce meglio se il dischetto e il 
                  fondo del bicchiere sono opportunamente
                  colorati. Quale grandezza fisica si può 
                  inferire dalla misura?
- Martedi 20/4:  ragionamento probabilistico
                  applicato alle incertezze di misura: 
		  
           
- Giovedi 31/5: Questioni didattiche: 
                 
                - Dimostrazioni didattiche di meccanica: sedia girevole, 
                     giroscopio, rocchetto su piano inclinato, corpo
                     solido "doppio conico" che "risale" barrette inclinate
                     divergenti, rattleback. 
                
- Libri con esempi interessanti/divertenti:
                      
                      - J. Walker, "Il Luna Park della Fisica", Zanichelli.
                      
- L.C. Epstein, "Thinking Physics", Insight Press.
                      
- A. Frova: "Perch&ecaute; accade ciò che 
                           accade." 
                      
 
- Fare attenzione a libri/enciclopedie di massa: 
                     vedi ad esempio le 
                     spigolature  
                     dall'enciclopedia De Agostini.  
                
 
 
 
-  LDF2   
          
           - Martedi 8/5:  Esperienza della molla
	        
           
- Giovedi 10/5:
	        Esperienze dimostrative: ondoscopio (onde
		"sferiche" e piane, riflessione, rifrazione, interferenza);
		interferenza di onde elettromagnetiche nella regione
		dell'ottico (laser) e delle microonde (3 cm).  
	   
- Martedi 15/5: lezione seminariale di Vasco Abiuso 
	        su esperimento di Frank-Hertz (con dimostrazione
		di materiale commerciale per ripeterla), preceduta 
		da introduzione sul ruolo degli esperimenti di scattering
		nello studio della struttura profonda della materia.
           
- Giovedi 17/5: Dimostrazione didattica su elettrostatica, 
	        preceduta da visione filmato su "l'atomo di Rutherford".
 Altre informazioni su web:
- Martedi 22/5: Inferenza statistica applicata ai fit
                di dati sperimentali. Controllo delle ipotesi e delle
                semplificazioni: recupero delle formule dei minimi quadrati
                pesati e non per fit lineari. 
		
           
- Giovedi 24/5: Dimostrazione esperienze di 
                magnetismo ed elettromagnetismo (vedi 
        
       L.E.D. del Dipartimento di Fisica).
           
- Martedi 29/5: Segue propagazione incertezze 
	        sua applicazione ai fit.
                
                - Implementazione fit molla in codice Javascript:
                       
                       - Primo esempio: 
 html;  ps e 
		       pdf 
                       
- Uso di funzione (con errore): 
 html;  ps e 
		       pdf 
                       
- Uso di funzione (variazione 1): 
 html;  ps e 
		       pdf 
                       
- Uso di funzione (variazione 2): 
 html;  ps e 
		       pdf 
                       
- Versione con 
 input interattivo: 
  html;
                      
 
 
-  Giovedi 31/5: Ultime considerazioni su incertezze e fit:
          -   Distribuzioni predittive.
          
- Incertezze dovute ad effetti sistematici trattate con 
               probabilit\`a condizionata: 
              caso di errore di zero. 
          
- Altri argomenti estratti dalla dispensa distribuita 
               agli studenti SSIS 
               (file ps o 
                     pdf): 
               
               - Tipi di errori sistematici e trattamento approssimativo
                    dell'errore di zero e di scala; misure 
                   per differenza (pp. 46-49).
               
- Propagazioni senza derivate (p. 52). 
               
- Raccomandazioni BIPM/ISO e incertezze di tipo 
                    A e di tipo B (pp. 56-60).
               
- Analisi grafica "accurata" (pp. 66-69). 
               
- Effetti sistematici di offset e di scala (pp. 69-70).
               
- Note sulla didattica (pp. 76-77).    
               
 
 
 Back to teaching pageUp to main page