G. D'Agostini - Teaching and related matter
Corsi attivi
- Fisica per il Corso di Laurea in
Scienze Matematiche per l'Intelligenza Artificiale
- Esercitazioni per Laboratorio di Circuiti (CdL in Fisica)
- Probabilistic Inference and Forecasting in the Sciences (Dottorato in Fisica)
[Nota: i link
ad alcuni corsi
tenuti negli anni passati potrebbero essere stati rimossi -- sorry]
DOCUMENTAZIONE
[Per i corsi attivi si vedano le pagine specifiche.]
[Per materiale (in inglese) riguardante probabilità e statistica, con applicazione
all'analisi dei dati sperimentali, vedi qui.]
- "Probabilità e incertezze di misura"
Indice: versione
PDF
- Versione completa html
(la traduzione automatica Latex->html non
è perfetta...)
- Parte 1: Dal concetto di probabilita` ai problemi di
probabilita` inversa:
file PDF;
- Parte 2: Variabili casuali - I:
file PDF;
- Parte 3: Variabili casuali - II:
file PDF;
- Parte 4: Applicazioni di statistica inferenziale:
file PDF;
Note:
- La Parte 4 è ancora ad uno stato di bozza
(decisamente più delle altre parti). Come
si evince dall'indice, manca ancora la parte l'introduzione
critica ai fantasiosi
"test di ipotesi frequentisti."
Chi vuole saperne di più, si procuri un libro
qualsiasi di impostazione "standard" e
poi consulti la prima parte del mio
"Yellow report" del CERN
per avere un'idea di quanto tali test possano essere deleteri.
(Si veda anche Scoperte annunciate a
colpi di 'sigma', Ottobre 2012.)
- Se questa parte risulta un po' complicata, si può
dare un'occhiata alla Parte 4 de
"Le basi del metodo sperimentale."
- "Le basi del metodo sperimentale"
(ex "Laboratorio virtuale")
Indice:
file PDF
- Versione completa html
(la traduzione automatica Latex->html non
è perfetta...)
- Parte 1: Introduzione alla metodologia di laboratorio:
file PDF;
- Parte 2: Considerazioni probabilistiche
sulle esperienze simulate:
file PDF;
- Parte 3: Elementi di metrologia:
file PDF;
- Parte 4: Applicazioni dell'inferenza statistica:
file PDF;
- Appendice critica: versione
PDF;
- "Circuiti elettrici":
- "Raccolta dei promemoria per le Esercitazioni di Laboratorio"
del Corso di 'Fisichetta' per Chimici (M-Z), Maggio 1998:
file PDF:
testo completo HTML.
- (note, esercizi,
mini dispense, software etc.)
non protocollato come 'dispense' si trova nelle pagine
dei vari corsi
Insegnamento della statistica e dei metodi di laboratorio nelle
facoltà scientifiche
- "Errori e incertezze di misura - Rassegna critica
e proposte per l'insegnamento"
Nota Interna N. 1094, Maggio 1998,
file PDF
(da aprile 2001 anche in
versione html)
- New, febbraio 2015:
a proposito delle 'leggende metropolitane' sugli
errori di lettura (le famigerate 'mezze divisioni'!)
delle quali si parla nel testo:
→App Android con la quale testare la propria capacità
di interpolare fra due tacche:
ErroriLettura.apk
(screenshot).
- New, maggio 2021: guardate
cosa gira ancora (sito di LAB2GO): Presentazione su “Errori e cifre significative”
(visitato 23/05/2021 -- copia locale, documento anonimo, datato Novembre 2018).
- "Teaching statistics in the physics curriculum.
Unifying and clarifying role of subjective probability",
invited contribution to the special
theme issue
of the American Journal of Physics on
Thermal and Statistical Physics (H. Gould and J. Tobochnik eds.):
- "Teaching Bayesian statistics in the scientific curricula",
The ISBA Newletter,
Vol. 7, No. 1 (March 2000) pp. 18-18:
txt file.
- ``Maieutic approach to teaching probability theory'',
invited talk at 1st Gordon Conference on Physics Research
and Education, June 11-16, 2000, at Plymouth State College,
Plymouth, NH, USA (a paper on the subject is 'planned'...).
- The Fermi's Bayes Theorem (2005):
vedi qui.
- The Gauss' Bayes Factor (2020):
arXiv:2003.10878 [math.HO]
Tentativo non convenzionale
di insegnamento di questioni probabilistiche
(ma non la si chiami divulgazione):
- "Così è... probabilmente. Il saggio, l'ingenuo e la signorina Bayes", con Dino Esposito,
Il Mio Libro,
2013-2014 .
[Indice].
- "L'improbabile mondo del Mago di Odds",
con Gianluca Testa, 2016,
Il Mio Libro.
Indice]
Conferenze a 'grande pubblico' disponibili su YouTube
(Ma non si tratta di divulgazione!)
Per gli Incontri con gli Insegnanti presso i Laboratori
di Frascati (con video), vedi qui.
INSEGNAMENTI PER CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE
[Nota: i link
ad alcuni corsi
tenuti negli anni passati potrebbero essere stati rimossi -- sorry]
Corsi per Fisica del Nuovo Ordinamento
- Laboratorio di Strumentazione e Misura
- Corso per studenti di Fisica del nuovo ordinamento, AA 01/02 (Primo trimestre):
sito del corso
- Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti
- Corso per studenti di Fisica del nuovo ordinamento (Terzo trimestre):
02-03,
03-04,
04-05,
05-06,
06-07,
07-08,
08-09,
09-10,
10-11,
11-12,
12-13,
13-14,
14-15,
15-16,
16-17,
17-18
- Laboratorio di Calcolo
- Corso per studenti di Fisica, AA 18-19 (Primo semestre):
Sito del corso
- Lectures on Data Analysis for Physics Laboratory, AA 20-21
- Lezioni per il corso di
Physics Laboratory
Corso per Scienze Naturali del Nuovo Ordinamento
- Fisica
- Corso del secondo semestre del primo anno:
12-13,
13-14,
14-15,
15-16,
16-17,
17-18,
18-19,
20-21.
Corsi per Scienze dell'Informazione
- Meccanica e Teoria della Misura
- Corso del vecchio ordinamento, AA 01/02 (Primo semestre): sito del corso
- Fisica Generale II ("Fisica III")
- Corso del vecchio ordinamento, AA 02/03 (Secondo semestre): sito del corso
- Fisica I
- Corso del nuovo ordinamento (Secondo semestre): AA. 2008/2009
- Anni accademici precedenti:
03/04,
04/05,
05/06,
06/07,
07/08
Corsi (congiunti) dell'indirizzo didattico di Matematica e Fisica
- Preparazione Esperienze Didattiche (CCL Matematica), AA 2000/2001
- Laboratorio di Didattica della Fisica (CCL Fisica), AA 2000/2001
- Programma dettagliato:
- Preparazione Esperienze Didattiche (CCL Fisica)
Per studenti di Chimica
- Laboratorio di Fisica (da AA 92/93 a AA 98/99)
-
- 1995/96: tipico programma basato sulle vecchie dispense, piu' o
meno valido anche per gli anni precedenti, con piccole variazioni
da A.A. a A.A. (soprattutto per quanto riguarda le esercitazioni):
file PDF;
- 1998/99: programma basato sulle nuove dispense dispense, valido
dall'AA 1996/97, con piccole variazioni
da A.A. a A.A.
(soprattutto per quanto riguarda le esercitazioni):
file PDF;
- Fisica II (AA 21/22)
-
(Corso interfacoltà: SMFN, Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica)
- Fisica
-
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Fisica Applicata
(CdL in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro)
AA 20-21
CORSI POST LAUREA
[Nota: i link
ad alcuni corsi
tenuti negli anni passati potrebbero essere stati rimossi -- sorry]
Dottorato di Ricerca
- Lezioni
su "Struttura del nucleone e funzioni di struttura"
- Programma delle lezioni (AA 1994/1995, ..., 1999/2000):
programma.
- Lezioni
su "Probabilità e incertezze di misura":
[Dal 2018 al 2020 (34°-36° ciclo) il corso è tenuto da Andrea Messina in collaborazione
con Fabio Bellini
→Vedi qui (solo iscritti — per informazioni
contattare Andrea Messina)
→ Programma del corso svolto nel 2019]
- Lectures on
"Probabilistic Inference and Forecasting in the Sciences ":
Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario
(SSIS)
- Corsi tenuti dal 2001 al 2003 (I, III e IV ciclo) e
nel 2006 (corsi abilitanti)
vedi qui
Incontri con insegnanti
delle scuole secondarie
- “Scoperte scientifiche annunciate
a colpi di 'sigma'”,
Incontri
di Fisica 2012:
per dettagli
(lucidi, video e riferimenti bibliografici)
vedi qui.
- Incontri su Probabilità e Incertezze di Misura per il
Corso di aggiornamento sul laboratorio di Fisica, organizzato dall'AIF di Roma
(15/12/08 e 12/1/09): vedi qui per dettagli.
- "Quanto credere alle diverse ipotesi
scientifiche alla luce delle osservazioni sperimentali?"
Laboratori Nazionali di Frascati: Incontri 2002 (16-18 Settembre 2002):
- Primavera 1997: Conferenza presso Dipartimento di Fisica di Roma1.
- Incontri con insegnanti AIF di Roma: Ciclo di incontri da
Ottobre 1996 a Gennaio 1997 (Copia lucidi presso AIF di Roma).
ALTRO
Un'introduzione a R
Per diverse ragioni,
il linguaggio R
dovrebbe far parte del tool box
di studenti e ricercatori di discipline scientifiche:
BUGS, WinBUGS e OpenBUGS
BUGS è un software package per inferenza bayesian
facendo uso di Gibbs sampling
(un algoritmo di
MCMC)
JAGS/rjags
Valida alternativa a WinBUGS/OpenBUGS,
anche se non ha interfaccia grafica,
ma si interfaccia con R tramite rjags.
Per riferimenti ed esempi in Fisica
Javascript nella scuola
Questo progetto, portato avanti con Pia Astone, è nato quasi per caso...
- motivazioni
- bozza dei primi due capitoli (il primo capitolo
è dedicato all'HTML)
- traduzione HTML
del file PDF, più facile da scaricare (a pezzi) e da consultare,
anche se purtroppo
il traduttore automatico non ha fatto un buon lavoro con le figure...
Statistica con Mathematica
Di questo progetto (abbandonato da decenni) sono disponibili i
primi tre capitoli (Mathstat0-2)
Divulgazione Scientifica: a chi serve?
- La lezione da una enciclopedia popolare (1998)
- Con le parole di Giorgio Gaber
(e dalla
sua voce).
- Tornando sul tema:
- [2011-2014] Come vengono raccontate al pubblico
le '3 sigma' o '5 sigma' di scoperta?
- vari link qui (soprattutto ' p-values erroneusly turned into probabilities)
- [Giugno 2017] Ancora su p-values e probabilità,
in fondo a questo link .
(E per capire che il problema non sia soltanto nella divulgazione,
si veda, come punto di partenza, il paragrafo
3.1 di questo articolo.)
- [Giugno 2017] Che la divulgazione sia
opera del diavolo?
Così si evince dal
finale della prima lettera
di Berlicche
- [Novembre 2017]
Le streghe di Bayes, ovvero quando l'ISTAT prova a spiegare il
ragionamento bayesiano
.
- Libro
liberamente scaricabile dal sito dell'ISTAT
(copia locale)
→ La storia che dà il titolo al libro (pp. 46-52) non
ha niente di bayesiano, nonostante quanto
si sostiene
nell'appendice
(pp. 62-63),
→ propone una soluzione decisionale errata;
→ contiene altri
elementi atti a confondere grandi e piccini.
- Miei
commenti (dal mail alle autrici del 10/11/2017,
con piccoli ritocchi).
- Alcuni link che danno un'idea della pericolosità
educativa de Le Streghe di Bayes,
segnalato alle scuole con tanto di
Nota editoriale ISTAT del 23/10/2017:
- Dialogo sulla fiaba (e non solo):
Conversando su probabilità,
inferenza e decisioni. Parte 1: Le streghe di Bayes,
con Noemi Cifani e Alba Gilardi,
arXiv:1802.10432,
pubblicato su Progetto Alice, Vol. XIX, nr. 55 (2018) pp. 73-134
(pdf)
- Lettera di Gianvittorio Pallottino citata nel dialogo.
- Recensione di Scienza per Tutti (LNF)
Su sito è presente anche una nota difensiva delle autrici (copia locale),
contenente curiosamente
anche un disclaimer, "Quanto espresso riflette il pensiero
delle autrici e non il punto di vista dell’Istituzione di
appartenenza", ma
- come mai allora l'ISTAT lo ha supportato pesantemente,
addirittura raccomandandolo tramite l'invio di mail
alle scuole?
- Tale disclaimer sarebbe dovuto comparire nel libro,
come si suole in questi casi.
- Come si può capire facilmente cercando su internet
[vedi ad esempio qui
(copia locale)
o qui
(copia locale)],
l'autorità
dell'ISTAT è stata percepita pesantemente.
- La storia ha avuto un seguito sul
Bollettino dell'ISBA (The International Society for Bayesian Analysis):
- Dicembre 2017, pp. 2, 5-6 (copia locale);
- Marzo 2018, pp. 6-7 (copia locale).
- Questo numero contiene anche un interessante (dal punto di vista sociologico) contributo
di una specie di Azzeccagarbugli
che spara supercazzole nel tentativo di
difendere la validità scientifica e didattica
della fiaba.
(ma ci sarebbe da piangere...)
- [Febbraio 2023] Perché gli arcobaleni sono a forma di arco?
(Da Il
Ruggito del Coniglio del 3 febbraio)
- Domanda posta da un bambino di 8 anni (con interessanti
e validi commenti in studio):
domanda (mp3).
- Risposta di un radioascoltatore 'chimico':
risposta (mp3),
nella quale si afferma che la curvatura è dovuta a un effetto
gravitazionale.
- Mia lettera alla redazione:
coniglio_lettera.txt.
- [Febbraio 2023] Quando Odifreddi parla di Fisica(*)
[(*) Si tratta solo di un paio di chicche che mi son capitate per caso.
Sembra gli sia stato anche assegnato il 'premio' Asino d'Oro,
ma
"fu subito messo fuori concorso, per manifesta superiorità".]
Questioni di didattica della matematica
- Il metodo giapponese delle moltiplicazioni
(a mano e senza conoscere le tabelline).
- Alcuni link (per farsi un'idea)
- Dialogo sul tema:
- Per quanto riguarda il ragionamento bayesiano
'spiegato' dall'ISTAT vedi sopra
Recensioni
In ricordo del Prof. Giorgio Salvini
Piccolo contributo al convegno del 5 maggio 2022, nel quale sono riportate
anche le memorie di vari compagni di corso (matricole 1974)
Qualche link
Back to G.D'Agostini Home Page