Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti
A.A. 17-18
Recupero Esercitazione Individuale Valutata
  - ven 7 settembre, ore 14:30, turno unico
    
 Risultati
 Lista dei quaderni validi (con i rispettivi partecipanti 'validati')
  
  
 Online dal 12 giugno 2017.
  Reagire tempestivamente in caso di presunte inesattezze!
  
Esercitazioni di Laboratorio
  -  19-20 marzo: misure in corrente continua
  
  
-  9-10 aprile: Oscilloscopio e prima parte RC. 
  
  
-  23-24 aprile: completamento RC 
    (note supplementari).
  
- 7-8 maggio: RLC (1)
    
  
- 14-15 maggio: RLC (2)
  
- 21-22 maggio: diodo
      
  
- 28-29 maggio: linea di trasmissione
    (vedi dispensa online). 
Dettagli delle lezioni (con esercizi raccomandati, da fare tempestivamente!)
Programma e testi
Programma di massima 'Gump'
Per maggiori dettagli, vedi ad esempio appunti dettagliati delle lezioni:
  AA 16-17,
  AA 10-11 e 
  AA 09-10.
Testi, dispense, appunti: 
- Molti dei concetti di base si trovano sul manuale di 
    Fisica Generale II Mencuccini-Silvestrini, adottato
    nel corso di Elettromagnetismo
- Per quanto riguarda i concetti di Fisica Generale si ricorda che 
    le The Feynman Lectures on Physics rappresentano sempre un ottimo punto di riferimento
    per capire la Fisica.
- Dispense del docente:
    
     - Circuiti elettrici
        (indice), acquistabile a prezzo di costo 
         presso la
          copisteria Grafitecnica, Via degli Irpini 6.
 
          - Alcune pagine a colori: circuiti_pagine_colori.pdf
	  
- Errata
	    
	      -  P. 257, ultima riga della nota 18 (formula
		indicata da '→'): segni errati sia all'esponente che
		all'interno della parentesi tonda!
		(si ricordi che α1 = -1/τ1).
 [E forse andava enfatizzato che 'τ' è in realtà  τ1]
 
 
- Linea di trasmissione: teoria e pratica 
     cap13.pdf
    
- Le basi del metodo 
     sperimentale  (Parte 1) per quanto riguarda 
     logbook, cifre significative, grafici e analisi grafiche (es. uso di carte
     logaritmiche), e forse anche gli Elementi di Metrologia
      della terza parte potrebbero non guastare... 
 In particolare, per la questione delle incertezze dovute a lettura di strumenti analogici
      e digitali, vedi qui
 
- Lucidi delle lezioni dei Proff. de Bernardis-Masi
Inoltre:
Una raccomandazione (anzi, 5): Five Frequently Fatal Freshman Physics Fantasies
[oltre alla 
segnalazione di 
un classico che dovrebbe essere consegnato ad ogni matricola
insieme ai documenti di iscrizione 
(alcuni estratti)] 
Orari
 
Orario Lezioni:
(Orario ufficiale del Corso di Laurea)
  - Merc 11-13, Aula Cabibbo
  
- Ven  10-11, Aula Cabibbo (non tutte le settimane)
  
Inizio lezioni: mercoledì 28 febbraio.
Esami
(calendario ufficiale)
 
Prova scritta facoltativa ('non esonero')
  - Mercoledì 6 giugno, orario lezione.
    
 
      - Risultati
        
 Possibilità di visionare(*) gli elaborati
 	durante lo scritto di FSN di giovedì 14
	(vedi qui)
 (*) Per non perdere e far perdere tempo, si prega di
    'dare un senso' alle  soluzioni concettuali ripassandosi la teoria
 (come si dice, ogni cosa che dite potrebbe essere usata contro di voi).
Esercitazione individuale valutata (EIV)
  
 Lunedì 11 giugno
 
- Si ricorda che è parte integrante
    delle esercitazioni di laboratorio e quindi come tale
  obbligatoria.
  
  
 
- Turni  
  
 
- Risultati 
 [Gli elaborati potranno essere visionati ven 22 in occasione dell'orale]
 
Orale giugno
  - ven 22 giugno, ore 9:00 in punto, Aula Careri
    
 (gli assenti verranno verbalizzati come tali)
Orale luglio
- lun 9 luglio, ore 15:00 in punto, Aula Careri
    
 (gli assenti verranno verbalizzati come tali)
Esercitazione individuale valutata (recupero)
  - ven 7 settembre, ore 14:30, turno unico
      
 Risultati
Orale settembre
Appello riservato di novembre
  - mer 7 novembre, Aula Persico, Ore 15:00 
 (si raccomanda puntualità)
Appelli di febbraio 2019
  - Lun 4, Aula Amaldi, Ore 9:00 
 (si raccomanda puntualità)
- Lun 18, Aula 5, Ore 9:00
 (si raccomanda puntualità — si precisa
      inoltre che solo i prenotati su Infostud
      potranno sostenere l'esame)
Link vari
Torna alla pagina sulla didattica di G. D'Agostini.
Torna alla home page di G. D'Agostini
(contatti).