Modulo di Fisica Applicata
del corso di Basi della Conoscenza Scientifica
(CdL in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro)
Prof. G. D'Agostini


Esame 14 settembre

(Dato che i quesiti erano molto simili ai precedenti e che l'esame è stato sostenuto da una sola persona, non c'è altro da aggiungere.)

Esame 18 giugno

(Dato che i quesiti erano molto simili ai precedenti e che l'esame è stato sostenuto da una sola persona, non c'è altro da aggiungere.)

Esame '18 febbraio'

La data del 18 febbraio è quella nominale, di verbalizzazione.
La prova di Fisica Applicata sarà mercoledi 17, ore 9:30.

Esonero 26 gennaio, ore 9:30

(Riservato a chi ha frequentato questo corso)

Dettagli delle lezioni


Raccolta di immagini

(con eventuali spiegazioni sulla fisica sottostante e link per approfondimenti)

Informazioni generali sul Corso di Laurea

Calendario degli esami (file .doc ricevuto 16/12/2020)

Per contattare il docente vedi qui
(nelle mail mettere un subject che specifichi il motivo del contatto e che inizi con TPALL, ad esempio "TPALL - Dubbio su come risolvere il problema...")

Orario delle lezioni [Orario completo (28/10/2020)]
 Giorno   Data   Orario  
 1    Gio 5 Nov   8:30-10:30 (2h)  
 2    Lun 9 Nov   9:30-10:30 
 3    Ven 13 Nov   8:30-10:30 (2h) 
(scambio con Prof. Piconese)
 4    Lun 16 Nov   9:30-10:30 
 5    Gio 19 Nov   9:30-10:30 
 6    Lun 23 Nov   9:30-10:30 
 7    Gio 26 Nov   9:30-10:30 
 8    Lun 30 Nov   9:30-10:30 
 9    Gio 3 Dic   11:30-12:30 
 10    Lun 7 Dic   8:30-10:30 (2h) 
 11    Lun 14 Dic   9:30-10:30 
 12    Gio 17 Dic   11:30-12:30 
 13    Gio 7 Gen   10:30-12:30 (2h) 
 14    Lun 11 Gen   10:30-11:30 
 15    Gio 14 Gen   9:30-11:30 (2h) 


Giorno 1 (5 Novembre, 2 ore)
 
Test di autovalutazione Linguaggio R: installazione e primi passi
 

 
Giorno 2 (9 Novembre, 1 ora)
 
Problemi
  Uso di R per fare semplici plot di funzioni → eseguire i comandi mediante copia/incolla; → provare a plottare altre funzioni;
→ concentrarsi sulle pendenze delle funzioni al variare di x (→ derivate)
 
Uso di WolframAlpha per fare plot e soprattutto per calcolare derivate Per capire cosa sta succedendo
 

 
Giorno 3 (13 Novembre, 2 ore)

  Script R
Importante imparare a Script mostrati a lezione Cercare di capire cosa fanno; provare a cambiare i valori e i parametri grafici; etc. etc.
 
Varianti di alcuni script (importanti e da capire bene! → concetti che ci serviranno nel seguito) (Le varianti sono descritte nei commenti degli script: provare a 'giocarci', poi ne parleremo a lezione)
 
Altri link
 

 
Giorno 4 (16 Novembre, 1 ora)

  Problemini
(Per gli appunti del corso vedi sopra)
 
Script R

 
Altri link
 

 
Giorno 5 (19 Novembre, 1 ora)

 
Script R
Si tratta di andamenti esponenziali della forma y(x) = a * eb x, con diversi valori di a e b (ma sempre a>0)
Cercare di capire cosa 'succede' in scala lineare e scala logaritmica; perché si hanno diverse pendenze (in scala log) e perché alcune curve si intersecano in un punto preciso.
 
Scale logaritmiche e carte logaritiche:  
Pendenze e derivate
 
Misure di densità di vari oggetti
Importante: con quante cifre riportare il risultato? (→ pensarci)
 

 
Giorno 6 (23 Novembre, 1 ora)
 

 
Giorno 7 (26 Novembre, 1 ora)

Problemi/quesiti/attività
(Si raccomanda di completare quelli delle lezioni scorse, anche alla luce delle indicazioni date a lezione.)

[(*) Se il 'piano orizzontale' è il palmo della mano si ha una percezione di tale pressione]

Si risolvano i vari problemi/quesiti proposti a lezione basandosi sui dati della lavagna telematica o riportati su questa pagina.

 

 
Giorno 8 (30 Novembre, 1 ora)

Argomenti svolti a lezione

Dispensa sulla pressione

Cifre significative

Problemi

  1. Esercizi sulle cifre significative:
    1. dati a=12.3 e b=0.21, calcolare a+b, a-b, a*b, a/b e b/a;
    2. dati a=0.0343, b=4.12 e c=5.2, calcolare a+b+c e a*b*c;
    3. dati a=72 e b=12.27, calcolare a+b, a-b, a*b, a/b e b/a.
    (Per la sottrazione vale la stessa regola dell'addizione.)
  2. Dal valore `nominale' (tipico) della pressione atmosferica al suolo, valutare la massa di aria contenuta in una colonna di un metro quadrato dal suolo ai limiti dell'atmosfera (per semplicità si assuma costante g=9.8 N/kg).
  3. Valutare quindi la massa dell'aria dell'intera atmosfera (e quindi la quantità totale di ossigeno).
  4. Sapendo che le ventose mostrate a lezione hanno un diametro di 11.5 cm, calcolare la forza di adesione, esprimendola sia in N che in 'chilogrammo forza'.
    (Riuscireste a staccare le ventose?)
  5. Ipotizzando che 1 metro quadrato di telo di copertura di una piscina abbia una massa di 1 kg, si calcoli la sovrappressione che ci deve essere all'interno della piscina affinche il telo non cada.
  6. Quanto si deve scendere sott'acqua affinché la pressione sia di un'atmosfera maggiore di quella in superficie?
  7. Qual'è la profondità massima alla quale una pompa aspirante possa in superficie riesce ad aspirare l'aria?
 

 
Giorno 9 (3 Dicembre, 1 ora)

Introduzione a termologia e calorimetria

Estratto da una dispensa

Lavagna telematica
Rivedersi in particolare (anche cercando sel web)

Ci serviranno! (E sarà chiaro il motivo delle derivate rispetto al tempo.)

Problemi

 

 
Giorno 10 (7 Dicembre, 2 ore)

Ancora sulle basi della meccanica

Estratto da una dispensa

 

 
Giorno 11 (14 Dicembre, 1 ora)

Estratto da un'altra dispensa

Lavagna telematica
→ curve di energia potenziale, forze e punti di equilibrio.

Problemi

  1. Assumendo di non sapere l'ora in cui è stata scattata la foto, come si fa a dire che la foto dell'arcobaleno e stata scattata (approssimativamente) verso Nord?
    (Per vedere meglio i particolari si usi l'immagine ad alta risoluzione)
  2. I rubinetti di un 'tubo a U' erano stati chiusi dopo che le oscillazioni dell'acqua si erano stabilizzate e quindi i due livelli, a destra e a sinistra erano uguali. Dopo alcuni giorni uno (solo!) dei due rubinetti viene riaperto e il livello dell'acqua dalla parte di tale rubinetto si abbassa. Quando le oscillazioni si sono smorzate si misura una differenza di livello di 9.5 cm. Dire di quanto è variata la pressione atmosferica dal giorno in cui erano stati chiusi entrambi i rubinetti.
    Esprimere la pressione in mmHg e in hPa.
  3. Assumendo un valore della costante solare (fuori dell'atmosfera) di 1.4 kW/m2, si calcoli:
    1. la potenza totale che arriva sul pianeta Terra (fuori dell'atmosfera);
    2. la potenza totale emessa dal Sole;
    3. la costante solare (W/m2) su Venere e su Giove.
  4. Assumendo che sulla superficie terrestre arrivino dal sole 1.0 kW/m2, si immagini un ideale pannello solare di un 1 m2 che, mediante un motore, segua il sole durante per 8 ore, ovvero quando è `abbastanza sopra l'orizzonte' (siamo a dicembre), in modo tale che i raggi solari siano sempre ortogonali al pannello.
    1. Si calcoli l'energia totale che `arriva' sul pannello durante una giornata.
    2. Assumendo una effeicienza del pannello nel convertire energia radiante del sole in energia elettrica del 15%, si calcoli l'energia elettrica prodotta (si dia il risultato in kWh).
    - Per le effemeridi del Sole, tanto per avere un'idea di quanto siamo illiminati, si veda qui.
    - Per avere un'idea dell'ordine di grandezza di quanto ottenuto, si vedano i DATI SOLARI TOTALI riportati su ilmeteo.it.
        (A cosa sono dovute le differenze con quanto calcolato?)
  5. Rifare il problema già svolto fra fine pag. 7 e inizio pagina 8 di forze_gravitazionali_e_elettriche.pdf (prima provarlo a farlo da soli);
  6. Si calcoli energia cinetica e velocità finale di un elettrone, inizialmente a riposo, che attraversa una differenza di potenziale di 50000 V (ovviamente dal potenziale minore a quello maggiore). In particolare,
    1. si esprima l'energia sia in Joule che in elettronvolt (eV) e in chiloelettronvolt (keV);
    2. facendo uso della famosa relazione E=mc2, si calcoli il rapporto fra l'energia cinetica ed energia di massa (mc2).
Nel risolvere i problemi si presti attenzione a trattare algebricamente le unità di misura in tutti i passaggi e si presti attenzione alle cifre significative.
 

 
Giorno 12 (17 Dicembre, 1 ora)

Estratti di dispense riguardanti l'introduzione ai circuiti

→ dettagli di quanto fatto a lezione su FisicaApplicataGdA.pdf

Problemi

  1. Immaginiamo che per fare una doccia sia necessario un flusso di 10 litri/min, che la temperatura iniziale dell'acqua sia pari a 10 °C e che la temperatura dell'acqua calda sia di 40°C.
    1. Calcolare la potenza necessaria per mantenere il flusso di acqua calda per la durata la doccia.
    2. Calcolare quindi quanta energia (in kWh e in J) è necessaria per una doccia di 10 minuti.
  2. Si deve sollevare un peso di 100\,kg su un tavolo alto 1\,m. Siccome la forza massima che si riesce ad esercitare è di 300\,N, con un piano inclinato.
    1. Trascurando gli attriti (cosa non facile, ma ci si può organizzare con appoggio su ruote -- altra grande invenzione dell'umanità) si calcoli quanto deve essere lungo il piano inclinato.
    2. Si calcoli inoltre quanto vale l'inclinazione di tale piano rispetto all'orizzontale.
  3. Sul sito è mostrata la foto di una batteria per motoveicoli. Dalle specifiche riportate su di essa si calcolino:
    1. la potenza massima che essa può fornire;
    2. la carica elettrica massima (ovvero finché non si scarica) che attraversa un circuito a cui essa è collegata;
    3. l'energia (sotto forma di energia chimica) immagazzinata nella batteria (fornire i valori in kWh, in J e in kcal). \end{enumerate}
  4. Una retta passa per i seguenti punti: (x1=2, y1=3) e (x2=5, y2=9): si calcolino i coefficienti della retta, in particolare quello che viene talvolta (e non correttemente) chiamato il coefficiente angolare.
    (Questo problemino, apparentemente fuori tema, è propedeutico al prossimo, più importante.)
  5. Nella raccolta di immagini sono riportati, su 'strana scale' che dovreste riconoscere, i parametri orbitali dei pianeti del Sistema solare.
    →Usando i Valori di Terra e Saturno, che sono i più facili da leggere dal grafico, ricavarsi la legge che lega il semiasse maggiore al periodo.

Altri link

 

 
Giorno 13 (7 Gennaio, 2 ore)

Dettagli della lezione sul solito file
E, a proposito di antiderivate, anche WolhramAlpha le conosce:

Lavagna telematica

Comandi R per graficare la funzione coseno

Introduzione alla fotometria basata sulla presentazione a LAB2GO del 21 dicembre

Problemi

 

 
Giorno 14 (11 Gennaio, 1 ora)

Dettagli della lezione sul solito file

Lavagna telematica

Problemi

 

 
Giorno 15 (14 Gennaio, 2 ore)

Dettagli della lezione

Lavagna telematica (due pagine)

Problemi

 



Back to G. D'Agostini Teaching Page