Esame 14 settembre
(Dato che i quesiti erano molto simili ai precedenti e che l'esame è stato sostenuto
da una sola persona, non c'è altro da aggiungere.)
Esame 18 giugno
(Dato che i quesiti erano molto simili ai precedenti e che l'esame è stato sostenuto
da una sola persona, non c'è altro da aggiungere.)
Esame '18 febbraio'
La data del 18 febbraio è quella nominale, di verbalizzazione.
 
La prova di Fisica Applicata sarà mercoledi 17, ore 9:30.
 
  
Esonero 26 gennaio, ore 9:30
  
(Riservato a chi ha frequentato questo corso)
  
 Dettagli delle lezioni 
  
(con eventuali spiegazioni sulla fisica sottostante 
e link per approfondimenti)
 Informazioni generali sul Corso di Laurea
Calendario degli esami (file .doc ricevuto 16/12/2020)   
 Per contattare il docente vedi qui
  
  (nelle mail mettere un subject che specifichi il motivo del contatto e che inizi con TPALL, ad esempio "TPALL - Dubbio su come risolvere il problema...")
Orario delle lezioni [Orario completo (28/10/2020)]
  
Giorno 1 (5 Novembre, 2 ore)
  
       
    Test di autovalutazione
    
    Linguaggio R: installazione e primi passi
        
  
  
    
Giorno 2 (9 Novembre, 1 ora)
  
      
Problemi
  - Tutti i problemi dei test di ingressi ad eccezione del nr. 15
      di  autotest_TPALL_1.pdf
 (sì, anche i nr. 16 e 17  e anche/soprattutto per chi non ha fatto lo scientifico!— vedi sotto).
- Alro problemino sulle velocità: 
 Un'auto percorre la prima metà
    di una certa distanza a 50 km/h e la seconda metà a 100 km/h.
 → calcolare la velocità media sull'intero percorso.
     
Uso di R per fare semplici plot di funzioni
→ eseguire i comandi mediante copia/incolla;
→ provare a plottare altre funzioni;
→ concentrarsi sulle pendenze delle funzioni al variare di x
(→ derivate)
   
Uso di WolframAlpha per fare plot e soprattutto per calcolare derivate
Per capire cosa sta succedendo 
  - plottare la funzione (con R o con WolframAlpha) e farsi
    un'idea di come cambia la pendenza locale al variare di x;
  
- calcolare la derivata con WolframAlpha (che a volte fornisce al volo anche
    un plot della derivata stessa) e cercare di capire confrontando
    con quanto ci si aspettava
    (eventualmente facendo il plot della derivata,
    se WolframAlpha non l'ha fatto
    automaticamente).
  
    
Giorno 3 (13 Novembre, 2 ore)
  
     
Script R
Importante imparare a
  - scaricare (anche al volo, dalla pagina temporanea) gli script  messi sul sito del corso
 (se, non si dovessero vedere, forzare il browser a ricaricare
    la pagina: reload, refresh → icona con la 'freccia circolare')
 → tasto-destro → salva;
- salvare su apposita directory;
  
- istruire R su qual'è la directory di lavoro:
 Menu → Cambia directory;
- eseguire lo script con il comando source(),
 ad esempio source("potenze_radici.R");
- modificare, salvare (eventualmente con altro nome) e rieseguire gli script.
 
Script mostrati a lezione
→ Cercare di capire cosa fanno;
provare a cambiare i valori e i parametri grafici; etc. etc.
       
Varianti di alcuni script (importanti e da capire bene!
→ concetti che ci serviranno nel seguito)
(Le varianti sono descritte nei commenti degli script: provare a 'giocarci', poi ne parleremo a lezione)
       
Altri link
 - Video su YouTube della classica esperienza dimostrativa della caduta di piuma e pallina di ferro.
 
- Caduta di martello e piuma sulla Luna
         video su YouTube dell'esperimento 
eseguito dall'equipaggio dell'Apollo 15
 (per ulteriori dettagli 
vedi qui o qui)
 
  
  
    
Giorno 4 (16 Novembre, 1 ora)
  
    
     
Problemini
(Per gli appunti del corso vedi sopra)
     
Script R
  - potenze_radici_1.R
    (variante di potenze_radici.R)
  
- potenze_radici_neg.R
  
- potenze_radici_neg_l.R
  
- equazione_oraria_cubica.R  
    
      - Cercare di capire, a livello qualitativo,
	l'andamento di velocità
	e accelerazione in funzione del tempo.
 In particolare:
	  - a) Per quale/i valore/i di t la velocità si annulla?
	  
- b) Per quale/i valore/i di t l'accelerazione si annulla?	    
	
 
- Quali sono le unità di misura dei diversi coefficienti
	numerici che appaiono nella formula plottata?
      
- Ricavarsi l'espressione di v(t) (eventalmente usando
	WolframAlpha.html, anche
	tutti dovrebbero essere in grado di farlo -- rivedersi
	i vari esempi di derivate con WolframAlpha.html).
      
- Ricavarsi quindi l'espressione di a(t). 	
    
 
       
Altri link
  
  
  
    
Giorno 5 (19 Novembre, 1 ora)
  
 
     
Script R
 Si tratta di andamenti esponenziali della forma
 y(x) = a * eb x, con diversi valori di a e b (ma sempre a>0)
 Cercare di capire cosa 'succede' in scala lineare e scala logaritmica;
 perché si hanno diverse pendenze (in scala log) e perché alcune curve si intersecano
 in un punto preciso. 
     
 Scale logaritmiche e  carte logaritiche:
      
    
Pendenze e derivate
  - Rivedere gli esempi fatto con WolframAlpha nelle lezioni passate
 cercando ci prendere familiarità con queste semplici derivate
    (→ soprattutto per chi non le aveva  mai viste prima!)
- Di fondamentale importanza è la derivata di
     y(x) = a * eb x.
Misure di densità di vari oggetti
  - Piramide: massa 77.88 g; lato della base 4.73 cm; altezza 4.57 cm.
  
- Cilindro con cono sovrapposto: massa 114.85 g; diametro di base 3.80 cm; altezza cilindro 1.00 cm; altezza cono 8.20 cm (altezza totale 9.20 cm).
  
- Sfera di cera: massa 102.08 g; diametro 5.73 cm.
  
- Sasso: massa 127.31 g; diametro (interno) bicchiere 5.65 cm; livello acqua iniziale  7.2 cm; livello acqua finale (con il sasso sul fondo) 9.3 cm.   
    
 
Importante: con quante cifre riportare il risultato? (→ pensarci)
  
 
  
  
    
Giorno 6 (23 Novembre, 1 ora)
  
    
      - 2020-11-23-Note-10-28.pdf
	(lavagna telematica)
 con i dati della misura del blocco di polistirolo e
	indicazioni per proseguire:
 Temperatura 22°C; P: cercare subito sul web.
  
    
Giorno 7 (26 Novembre, 1 ora)
  
 
 Problemi/quesiti/attività
   (Si raccomanda di completare quelli delle lezioni scorse,
   anche alla luce delle indicazioni date a lezione.)
  
    - Valutare la densità dell'aria a partire dal suo peso molare
      e dalla famosa P V = n R T (e confrontarla
      con quanto si trova su Wiki e manuali);
    
- valutare la pressione esercitata su un piano orizzontale(*)
      da un pezzettino
      di foglio per fotocopie (o equivalente), assumendo
      il valore nominale di 80 g/m2;
    
- valutare la pressione esercitata su un piano orizzontale
      dalle seguenti monete, delle quali vengono dati massa e diametro:
      
	- 1 centesimo: m = 2.35 g, d = 1.63 cm;
	
- 1 Euro: m = 7.46 g,  d = 2.33 cm.  
      
 
- Esperimento del dito immerso nell'acqua di un bicchiere posto
      su una bilancia;
    
- esperimento del "canottino in piscina con incudine a bordo":
      si può fare con recipiente galleggiante nell'acqua in una brocca;
    
- esperimento per valutare la variazione di livello
      causato dall scioglimento di ghiaccio inizialmente a galla.
  
[(*) Se il 'piano orizzontale' è il palmo della mano
si ha una percezione di tale pressione] 
 
 Si risolvano i vari problemi/quesiti proposti a lezione
  basandosi sui dati della lavagna telematica o riportati su questa pagina.
  
  
    
Giorno 8 (30 Novembre, 1 ora)
  
Argomenti svolti a lezione
  
Dispensa sulla pressione
Cifre significative
Problemi
  
  - Esercizi sulle cifre significative:
    
      -  dati a=12.3 e b=0.21, calcolare a+b, a-b, a*b, a/b e b/a;
      
-  dati a=0.0343, b=4.12 e c=5.2, calcolare
	a+b+c e a*b*c;
      
-  dati a=72 e b=12.27, calcolare a+b, a-b, a*b, a/b e b/a.
    
 (Per la sottrazione vale la stessa regola dell'addizione.)
- Dal valore `nominale' (tipico) della pressione atmosferica
    al suolo, valutare la massa di aria contenuta in una colonna
    di un metro quadrato dal suolo ai limiti dell'atmosfera
    (per semplicità si assuma costante g=9.8 N/kg).
  
- Valutare quindi la massa dell'aria dell'intera atmosfera
    (e quindi la quantità totale di ossigeno).
  
- Sapendo che le ventose mostrate a lezione hanno
    un diametro di 11.5 cm, calcolare la forza di adesione,
    esprimendola sia in N che in 'chilogrammo forza'. 
 (Riuscireste a staccare le ventose?)
- Ipotizzando che 1 metro quadrato di telo di copertura di una piscina
    abbia una massa di 1 kg, si calcoli la sovrappressione
    che ci deve essere all'interno della piscina affinche
    il telo non cada.
  
- Quanto si deve scendere sott'acqua affinché la pressione
    sia di un'atmosfera maggiore di quella in superficie?
  
- Qual'è la profondità massima alla quale una pompa aspirante possa
    in superficie riesce ad aspirare l'aria? 
  
    
Giorno 9 (3 Dicembre, 1 ora)
  
Introduzione a termologia e calorimetria
  
Estratto da una dispensa
  
Lavagna telematica
  Rivedersi in particolare (anche cercando sel web)
  
    - misure di angoli → radiante;
    
- angolo solido: → steradiante;
    
- media pesata (o ponderata);      
    
- funzioni trigonometriche elementari: seno e coseno;
    
- derivate di funzioni trigonometriche (con WolframAlpha):
      
	- D[Sin[x], x]
	
- D[Cos[x], x]
	
- D[Cos[omega t], t]
	
- D[Cos[omega t + phi], t]
	
- D[- omega Sin[omega t + phi], t]
	
- D[Cos[omega t + phi], {t,2}]  
      
 In particolare, si presti attenzione alle 4,5,6! (La 6 è una derivata seconda,
      ovvero derivata della derivata.)
Ci serviranno! (E sarà chiaro il motivo delle derivate rispetto al tempo.)Problemi
	  
	    - Problemi 2-5 del par. 14.8 (p. 80) di
	      lezioni_71-79.pdf.
	  
- Una persona `brucia' 2000 kcal al giorno. Si calcoli
	    la potenza dissipata (media)
	    
	      - misurata i kcal/h;
	      
- misurata in W (Watt, ricordando che `1 W = (1 J)/ (1 s)' e
		facendo
 		uso della 'ben nota' conversione da kcal a Joule)
	    
 Si ripeta il calcolo trascurando le 8 ore ('nominali')
	    di sonno, durante il quale il fabbisogno energetico è basso.
  
Giorno 10 (7 Dicembre, 2 ore)
  
    Ancora sulle basi della meccanica
    
Estratto da una dispensa
  
    - lezioni_41-47.pdf
      
	- Paragrafi 9.5-9.9 (pp. 41-46);
	
- Problemi raccomandati (par 9.10): 2-7.
      
 
- lezioni_49-50.pdf
      (Eccetto: 'Esempio 1' sulla forza della molla; par. 10.4
      sui dettagli del prodotto scalare);
    
- lezioni_71-79.pdf:
      
	- par. 14.5: mulinello di Joule
	  (vedi anche lavagna telematica);
	
- par. 15.1: caloria e joule;
	
- par. 15.3: energia e potenza, con esempi;
	
- par. 15.5: unità di misura di energia e potenza
	  (con problemini associati).   
      
 
- lezioni_80-83.pdf
 (eccetto par. 15.6, 16.2, 16.2.2)
	- Problemi raccomandati (par 15.7): tutti
	    (nel nr. 6 c'è un grave refuso: → Btu/h).
      
 
  
    
Giorno 11 (14 Dicembre, 1 ora)
  
Estratto da un'altra dispensa
      
Lavagna telematica
  → curve di energia potenziale, forze e punti di equilibrio.
       
Problemi
  - Assumendo di non sapere l'ora in cui è stata scattata la foto,
    come si fa a dire che la
   foto dell'arcobaleno e stata
   scattata (approssimativamente) verso Nord? 
 (Per vedere meglio i particolari si usi
   l'immagine ad alta risoluzione)
- I rubinetti di un 'tubo a U' erano stati chiusi dopo che
    le oscillazioni dell'acqua si erano stabilizzate e quindi i due livelli,
    a destra e a sinistra erano uguali. Dopo alcuni giorni uno (solo!)
    dei due rubinetti viene riaperto e il livello dell'acqua  
    dalla parte di tale rubinetto si abbassa. Quando le oscillazioni
    si sono smorzate si misura una differenza di livello di 9.5 cm.
    Dire di quanto è variata la pressione atmosferica dal giorno in
    cui erano stati chiusi entrambi i rubinetti.
 Esprimere la pressione in mmHg e in hPa.
- Assumendo un valore della costante solare (fuori dell'atmosfera)
    di 1.4 kW/m2, si calcoli:
    
      - la potenza totale che arriva sul pianeta Terra (fuori dell'atmosfera);
      
- la potenza totale emessa dal Sole;
      
- la costante solare (W/m2) su Venere e su Giove. 
    
 
- Assumendo che sulla superficie terrestre arrivino dal sole
    1.0 kW/m2, si immagini un ideale pannello solare
    di un 1 m2 che, mediante un motore, segua il sole durante  
    per 8 ore, ovvero quando è `abbastanza sopra l'orizzonte' (siamo a dicembre),
    in modo tale che i raggi solari siano sempre ortogonali
    al pannello.
     
      - Si calcoli l'energia totale che `arriva' sul pannello durante una giornata.
      
- Assumendo una effeicienza del pannello nel convertire energia radiante
	del sole in energia elettrica del 15%, si calcoli
	l'energia elettrica prodotta (si dia il risultato in kWh).
     
 - Per le effemeridi del Sole, tanto per avere un'idea di quanto siamo
     illiminati, si veda qui.
 - Per avere un'idea dell'ordine di grandezza di quanto ottenuto,
     si vedano i DATI SOLARI TOTALI riportati su
     ilmeteo.it.
 (A cosa sono dovute le differenze con quanto calcolato?)
- Rifare il problema già svolto fra fine pag. 7 e inizio pagina 8 di
    forze_gravitazionali_e_elettriche.pdf (prima provarlo a farlo da soli);
  
- Si calcoli energia cinetica e  velocità finale di un elettrone, inizialmente
    a riposo, che attraversa
    una differenza di potenziale di 50000 V (ovviamente dal potenziale minore
    a quello maggiore). In particolare,
    
      - si esprima l'energia sia in Joule che in elettronvolt (eV)
	e in chiloelettronvolt (keV);
      
- facendo uso della famosa relazione E=mc2, si calcoli
	il rapporto fra l'energia cinetica ed  energia di massa
	(mc2).
     
 
Nel risolvere i problemi si presti attenzione
a trattare algebricamente le unità
  di misura in tutti i passaggi
e si presti attenzione alle cifre significative.
  
    
Giorno 12 (17 Dicembre, 1 ora)
  
    Estratti di dispense riguardanti l'introduzione ai circuiti
      
 → dettagli di quanto fatto a lezione su 
	  FisicaApplicataGdA.pdf
Problemi
- Immaginiamo che per fare una doccia sia necessario un flusso
  di 10 litri/min, che la temperatura iniziale dell'acqua sia
  pari a 10 °C e che la temperatura dell'acqua calda
  sia di 40°C.
  
  -  Calcolare la potenza necessaria per mantenere il flusso di
    acqua calda per la durata la doccia.
  
- Calcolare quindi quanta energia (in kWh e in J) è necessaria
    per una doccia di 10 minuti.
  
 
- Si deve sollevare un peso di 100\,kg su un tavolo alto 1\,m.
  Siccome la forza massima che si riesce ad esercitare è di 300\,N,
  con un piano inclinato.
  
    - Trascurando gli attriti (cosa non facile, ma ci si può organizzare
      con appoggio su ruote -- altra grande invenzione dell'umanità)
      si calcoli quanto deve essere lungo il piano inclinato.
    
- Si calcoli inoltre quanto vale l'inclinazione di tale piano
      rispetto all'orizzontale.
  
 
- Sul sito è mostrata la foto di una batteria per motoveicoli.
  Dalle specifiche riportate su di essa si calcolino:
  
  -  la potenza massima che essa può fornire;
  
-  la carica elettrica massima (ovvero finché non si scarica)
    che attraversa un circuito a cui
    essa è collegata;
  
-  l'energia (sotto forma di energia chimica) immagazzinata
    nella batteria (fornire i valori in kWh, in J e in kcal). 
    \end{enumerate}
  
 
-  Una retta passa per i seguenti punti: (x1=2, y1=3) e
  (x2=5, y2=9): si calcolino i coefficienti della retta,
  in particolare quello che viene talvolta (e non correttemente)
  chiamato il coefficiente angolare. 
 (Questo problemino, apparentemente fuori tema, è propedeutico
  al prossimo, più importante.)
- Nella raccolta di immagini
  sono riportati, su 'strana scale' che dovreste riconoscere,
  i parametri orbitali dei pianeti del Sistema solare.
 →Usando i Valori di Terra e Saturno, che sono i più facili
      da leggere dal grafico, ricavarsi la legge che lega il semiasse maggiore
      al periodo.
Altri link    
  
    
    
  
  
    
Giorno 13 (7 Gennaio, 2 ore)
  
    Dettagli della lezione
      sul solito file 
      E, a proposito di antiderivate, anche WolhramAlpha le conosce:
      
      
Lavagna telematica  
Comandi R per graficare la funzione coseno
  
    - comandi_7gennaio.R
      
 → Provare a modificarli per cambiare pulsazione (e quindi frequenza
  e periodo) e sfasamento.
Introduzione alla fotometria
  basata sulla
  presentazione a LAB2GO del 21 dicembre
  
    - Slides 14-51 (fare/rivedere i problemi della slide 17).
    
- Vedi anche figure e link nella raccolta di immagine 
  
Problemi
    
    
  
  
    
Giorno 14 (11 Gennaio, 1 ora)
  
     Dettagli della lezione
       sul solito file
Lavagna telematica
  
  Problemi
    
  
  
    
Giorno 15 (14 Gennaio, 2 ore)
  
    Dettagli della lezione
    
Lavagna telematica (due pagine)
  
Problemi   
   
  
Back to G. D'Agostini Teaching Page