 
 
 
 
 
 
 
  
 Next: Carta semilogaritmica
 Up: Analisi grafiche
 Previous: Valore di condizionato dal
     Indice 
Uso di carte logaritmiche
Fra le linearizzazioni che si incontrano più di frequente ci
sono quelle che trasformano una o entrambe le variabili attraverso la funzione
logaritmo. La frequenza con la quale tale tecnica è usata,
combinata con la difficoltà (fino a qualche decennio fa) 
del calcolo dei logaritmi  e antilogaritmi (esponenziali), 
ha fatto sì che
si diffondesse l'uso di speciale carta millimetrata 
per agevolare tale compito. Anche se oggi molti grafici
si fanno direttamente al calcolatore e 
opportuni programmi permettono
di trovare in modo rapido e automatico i parametri della curva che meglio
si adatta ai dati è tuttora valida la rappresentazione su
 scala logaritmica per mostrare a colpo d'occhio 
 se i dati seguono o no un certo andamento. 
Quindi, anche i programmi commerciali di rappresentazioni
hanno l'opzione di mostrare una o entrambe le coordinate
in scala logaritmica.
Un altro uso della carta 
 logaritmica è di espandere la scala in un modo tale
 da permettere di apprezzare valori su diversi ordini di grandezza.
Subsections
Giulio D'Agostini
2001-04-02