Raccolta di immagini
Simulazione interattiva del corpo nero
Legge di Torricelli (consequenza dell'equazione di Bernoulli)
 
(Attenzione: la linea tratteggiata non indica l'andamento della velocità con la profondità)
Fluidi in movimento ed Equazione di Bernoulli

[Da Franco Dupré, Lezioni di Fisica, Vol. 2,
vedi argomenti]
Effetto venturi in azione
(Da wikipedia)
Pressione in un fluido in moto orizzontale
Da che distanza dalla base della Minerva è stata
scattata questa foto?
(Variante del problema del Cupolone)
[ Foto 3/10/2018 ]
Dati
- larghetta pollice (a metà unghia): 2.2 cm;
- distanza 'occhio'-pollice: 59 cm;
- per il terzo dato... arrangiarsi.
Diametri angolari


[ Ma può essere più utile memorizzare i reciproci degli angoli espressi in radianti! ]
[ E, comunque, le dimensioni angolari variano da persona a persona ]
Da quanti chilometri da San Pietro è stata effettuata, approssimativamente,
questa foto?(*)
(*) da flickr
[ Vedi @dennisstever su Instagram, post del 28/11/2018 ]
Da che distanza è stata effettuata la foto? (ammesso che non sia un montaggio, ma la sostanza non cambia)
Oggetto sospeso a molla, allontanato dal punto di equilbrio
(la tensione dell'elastico ci dà un'idea della forza applicata, e quindi
della forza di richiamo della molla).
 |
|
 |
Parziali (con dettagli — e da notare gli input!)
Con R (che sa fare anche integrali numerici!)
- cat( sprintf("Buon %d!\n", integrate(function(x) 1-x^2,-6,6)$value + 10*sum(1/(2:10-(2:10)^2))+ (1-cos(pi)) + 3*factorial(6) ) )
Candela, lumen(*) e lux

Figura da prendere cum grano salis perché potrebbe confondere più di quanto chiarisca
(scaricata da link che ora dà problemi)
[(*) In realtà il lumen non indica la quantità di luce ('amount of light'),
coe si legge nella figura,
bensì il flusso luminoso
('amount of light per unit of time'); la 'quantità di luce' è data invece
dai lumen×secondo ('lm×s'),
talvolta chiamato talbot
(per chi fosse interessato ad approfondire e riesce a decifrare il tedesco, la voce tedesca
Lumensekunde
sembra più accurata)]
Simpatiche analogie fra flusso luminoso e flusso di acqua e grandesse correlate
Moto circolare uniforme e oscillazione delle coordinate del punto
rotante
Raggio unitario:
→ coseno e
seno in funzione dell'angolo.
Batteria per autoveicolo
→ problema sul tema nella lezione del 17 dicembre
Uso della leva per `moltiplicare la forza'
.jpg)
"δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γήν."
Uso di sistemi di carrucole per `moltiplicare la forza'
[
Da Wikipedia: si notino i rapporti di moltiplicazione e
gli spostamenti degli estremi ]
Principio di Pascal in azione
Tipica utlizzazione di piani inclinati
[Foto da qui]
Terza legge di Keplero applicata ai pianeti del Sistema Solare
(immagine da Wiki)
- Riconoscete le curiose scale?
- Quindi di che tipo di andamento si tratta?
- Sapreste ricavare la legge che lega il semiasse maggiore
al periodo?
(Si prendano ad esempio Terra e Saturno, i cui valori sono facilmente
rileggibili dal grafico.)

[ Colpo d'occhio su alcuni parametri orbitali (da Wikipedia) − Nota: le orbite reali non sono coplanari!(*) ]
(*) Solo i satelliti geostazionari hanno l'orbita
sul piano equatoriale,
come mostrato invece nella figura al fine di confrontare
i vari parametri.
Le dimensioni della Terra (palesemente vista dal Polo Nord)
e delle varie orbite sono in scala(!).
Le quattro scale mostrano i parametri orbitali in funzione della distanza
dalla Terra ('Mm' sta per 1000km).

[ Rotazione della Terra e di un satellite geostazionario
(da Wikipedia
− vedi anche
qui) ]

[Arcobaleno verso Roma Nord durante la lezione del 7 dicembre
- Particolare sul palazzo in costruzione]
Come si fa a capire che la foto è stata scattata verso nord?
Mulinello di Joule
[Altre risorse in rete]
Energia potenziale, lavoro eseguito dalla forza peso e
energia cinetica finale
Potere calorifico dei vari combustibili
Dettaglio di una busta di pellet.
Per capire la convenienza dei vari combustibili bisogna tener conto del
potere calorifico (riportato in MJ/kg, in kWh/kg o in kcal/kg),
del prezzo al chilogrammo, del costo dell'impiano, della comodità di esercizio,
etc. etc.
Potenza (e prezzo) di elettricità, gas e pellet:
[ Da
Wikipedia. Attenzione: i tre 'c' sono numericamente diversi,
come si evince dalle diverse pendenze. ]
Per capire la difficoltà pratica per definire una scala
ufficiale di temperature
vedi la
Scala Internazione di Temperature del 1990, e in particolare
le tabelle
(Niente a che vedere con metro, chilogrammo e secondo!)
Potenza dei ciclisti nello sprint di arrivo (!!)
Diga di Castel Giubileo
Azione e reazione... in azione
La sonda è spinta avanti dal gas espulso dietro:
Il vapore espulso fa girare il recipiente:
... e la pista spinge l'atleta in avanti(*)
(*) ma non lo dite a chi non conosce il terzo principio, se no vi prendono per matti...
Uso di un tubo a U per la misura della
sovrappressione all'interno di un palloncino
(Abbiamo visto a lezione anche l'uso di tale tubo per costruirsi
un barometro differenziale molto sensibile
per misurare la variazione di pressione atmosferica)
[Vedi anche tubo manometrico su Wiki]
Densimetro ad affondamento
Emisferi di Magdeburgo
[Video]
Pressione nei fluidi
- A sinistra: la pressione dipende solo dalla quota;
- A destra: consequenza del Principio di Pascal (da fare!).
Vasi comunicanti
Principio di Pascal in azione
Prima osservazione del vuoto (di poco antecedente
a quella di Torricelli)
Consequenze sull'innanzamento di livello dovute
allo scioglimento di ghiaccio galleggiante?
Realizzazione di Alice R. (26/3/2018)
Arcano del livello dell'acqua con l'incudine
a bordo o sul fondo
(problema 8.7 del quaderno individuale).
Realizzazione di Alice C. T. (20/3/2018)
[Archimede & Newton (3th Principle) at work]