Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti
A.A. 11-12
| Nuova versione delle dispense (datata 28 giugno 2012)
disponibile presso Grafitecnica | 
Programma e testi
Programma di massima analogo a quello 
dell'A.A. 02/03
Per maggiori dettagli, vedi appunti dettagliati delle lezioni:
  AA 10-11 e 
  AA 09-10.
Testi: 
- Molti dei concetti di base si trovano sul manuale di 
    Fisica Generale II Mencuccini-Silvestrini, adottato
    nei moduli di Elettricità e Magnetismo e 
    Elettromagnetismo
- Dispense del docente:
    
     - Circuiti elettrici, acquistabile a prezzo di costo 
         presso la
         copisteria Grafitecnica, Via degli Irpini 6.
    
- Linea di trasmissione: teoria e pratica 
    (versione ps e  
    pdf)
    
- Le basi del metodo 
     sperimentale  (Parte 1) per quanto riguarda 
     logbook, cifre significative, grafici e analisi grafiche (es. uso di carte
     logaritmiche).
     
- Appunti vari e promemoria delle esercitazioni 
     (vedi AA 02-03)
    
 
- Lucidi delle lezioni di de Bernardis-Masi
- Oscilloscopio a Raggi Catodici (Alessio-Improta, 
    in collaborazione con Cesareni et al.): a pagg. 41-67 della dispensa 
    Esercitazioni di fisica sperimentale per chimici
    (copia locale)
    
 Chi è interessato ai dettagli dell'oscilloscopio che useremo
     in laboratorio (ISO-TECH 622) può consultare il 
     manuale online (pdf, 2MB) 
     [versione locale].
- Dispense e note del docente 
- È invece sconsigliato
    Circuiti Elettrici di R. Perfetti, senz'altro adatto
    ad un corso di Teoria dei Circuiti della facoltà di Ingegneria, 
    ma non ad un corso di base quale è il nostro, indirizzato
    a studenti di fisica (da cui le molte considerazioni
    fisiche, le analogie, etc.) e in forte `simbiosi' con 
    le esercitazioni di laboratorio.
Inoltre:
Una raccomandazione (anzi, 5): Five Frequently Fatal Freshman Physics Fantasies
[oltre alla segnalazione di 
un classico che dovrebbe essere consegnato ad ogni matricola
insieme ai documenti di iscrizione]
Orari
[ Orario generale II semestre ]
[ Calendario della Sapienza, 
per festività etc. ]
| Canali | Docente | Lezioni | Aula | Laboratorio(*) | 
| A | D'Agostini | Mercoledì 9:00-11:00 Giovedì 13:00-14:00(**)
 | Amaldi | Martedì 14:30-18:30 | 
| B | Di Domenico | Mercoledì 9:00-11:00 Giovedì 13:00-14:00(**)
 | Majorana | Lunedì 14:30-18:30 | 
| C (Astrofisica)
 | Masi | Mercoledì 9:00-11:00 Giovedì 13:00-14:00(**)
 | Careri | Mercoledì 14:30-18:30 | 
| (*) Via Tiburtina 205: Google maps; 
foto (street view).
,  Tel. 06 4462760 (**)Da intendersi come 
ora aggiuntiva per eventuale recuperi/anticipi.
 | 
 
Inizio lezioni: 7 marzo.
 
Calendario delle Esercitazioni
 
Esami
- 'Esonero': 13 giugno:
    
- Prova pratica: 20 giugno
    
    - La prova è consentita soltanto a chi è in regola
        con le esercitazioni. 
 → Chi deve recuperare lo faccia quanto prima.
- Per la prenotazione inviare email a 
        email con subject "Prova pratica LEC" (per qualsiasi
       altra comunicazione mettere un subject diverso e riflettente 
       il contenuto) entro domenica 17, 
       indicando anche il numero di quaderno
       (ovvero sigla del banco di lavoro) 
    
- Gli studenti di anni precedenti sono pregati di indicare
        l'anno in cui hanno frequentato il laboratorio.
    
- La prova sarà svolta in 3 turni, orari orientativi
        9:00-11:30;  12:00-14:30; 15:30-18:00.
        
        - I tre studenti dello stesso gruppo dovranno suddividersi
            nei tre turni mettendosi d'accordo fra di loro. 
            In caso di mancato accordo vale l'ordine alfabetico
            (Caio, primo turno; Sempronio, secondo turno; Tizio, 
             terzo turno):
 → lo studente che fa la prova per primo 
            deve portare il quaderno di laboratorio
            (no quaderno no prova!).
 → il quaderno sarà restuito pressoché 
            immediatamente
            per poterlo usare per la preparazione all'orale.
- Entro martedì 19 sarà pubblicata sul sito
            la lista dei prenotati con gli orari definitivi.
        
 
- Inoltre, per quanto riguarda gli orali:
        
        - gli appelli di giugno e luglio sono esclusivi
            (chi andasse male a giugno non può presentarsi 
             a luglio);
        
- chi supera la prova pratica a giugno 
            può anche dare l'orale a settembre.
        
 
 → 
turni
 
 Risultati
 
 
- Orali
     
     - 27 giugno;
     
- 20 luglio, Aula Conversi, ore 9:00 in punto:
         
         - prenotarsi entro mercoledì 18 
             su Infostud e presentarsi con la 'ricevuta';
         
- portare quaderno di Laboratorio.
         
 
 
Recupero autunnale
- Prova pratica 10 settembre: 
     Risultati
- Orali: 20 settembre, aula Careri (o Amaldi), ore  
    9:00 in punto. 
Recupero invernale
- Orali: 11 febbraio 2013, aula Majorana,  ore  
    9:00 in punto (e con quaderno!)
Torna alla pagina sulla didattica di G. D'Agostini.
Torna alla home page di G. D'Agostini
(contatti).