Misurando s'impara
— Un'introduzione a concetti di base di Fisica e a questioni metrologiche correlate —
 
(G. D'Agostini)

Presentazione per Lab2Go Scienza, 14 novembre 2024

Slides

misurando.pdf  
 

Figure e link

(Alcune non sono state mostrate durante la presentazione,
ma se ne capisce facilmente la pertinenza nel contesto di quanto è stato illustrato)  

Ulteriori referenze

Per un'introduzione a questioni metrologiche (oltre che a errori e incertezze di misura)
si ha riferimento alla Parte 3 di Le basi del metodo sperimentale (versione html)
 

Si fa presto a dire termometro...
(a proposito di principio di misura)
 
(+
termoresistenze, sensori di temperatura a diodo etc.)
 
   Torna su
Spinta di Archimede + terzo principio della meccanica
           
 
[Archimede & Newton (3th Principle) at work]

Principio di funzionamento ('principio di misura') delle normali bilance: [In questo caso, alla forza peso di bicchiere e acqua si aggiunge
la reazione (diretta verso il basso) alla spinta di Archimede sul dito (diretta verso l'alto).]

 
   Torna su
Spinta di Archimede dell'aria
→ a proposito della misura della massa del polistirolo
     
Aria Vuoto
Video su Youtube
 
"Pesa più un chilo di piombo o un chilo di paglia?"
In realtà il vecchio quesito è più sottile di quanto si crede.
Per comodità sostituiamo la paglia al polistirolo e poniamoci le seguenti domande:
  1. Se poniamo un kg di piombo o un kg di polistirolo su una bilancia,
    in quale dei due casi essa segnerà di più?
  2. Ponendo su una bilancia un blocco di piombo, essa segna esattamente 1 kg.
    Lo stesso vale se poniamo su di essa un blocco di polistirolo.
    Quale dei due blocchi ha la massa maggiore?
[Nota aggiunta, a proposito del peso dell'aria eseguito in aula:
  il volume interno delle due bottiglie era stato valutato in laboratorio dalla
  differenza di peso versandoci acqua, ottenendo rispettivamente 777.6 g e 969.6 g.]
 
   Torna su
Pesa più un pallone gonfio o un pallone sgonfio?
[Nel senso se indica di più su una bilancia — per la serie del "kg di piombo e del kg di paglia"]
 

??

??
   Torna su
Come cambia il livello dell'acqua quando il ghiaccio si è sciolto?
  1. Si alza.
  2. Si abbassa.
  3. Rimane invariato.
     ↠ Provare!
 
   Torna su
Vecchia foto per ricordare i tipi di solidi affondati
(cilindro, cono e prisma)
In particolare, si notino le tacche sul prisma di marmo, a ricordare
che esso viene affondato (dalla punta) con tale lato ortogonale alla superficie dell'acqua.
 
- Dati: dati_affondamenti.dat , ove
    'x' indica l'affondamento 'nominale' in centimetri;
    dm1, dm2, dm3 e dm4 rappresentano le variazioni delle letture sulla bilancia;
    (per il loro significato vedi figura subito sotto)
 
- Visualizzazione grafica dei dati raccolti:
 
Nota: i segmenti che uniscono i punti non hanno alcun significato statistico/inferenziale.
Sono solo, come si dice, "to guide the eye".
 
- Che curve si avrebbero idealmente?
 
   Torna su
Pesata del blocco di polistirolo al fine di valutarne la densità
 
   
 
Ma a pensarci bene, questi problemi sono presenti anche per valutare
la densità di un solido 'regolare' (??) di piombo o di acciao.
    "All models are wrong, but some a useful"
 
   Torna su
Eureka!
       
Vedi 'Eureka' su Wiki
 
   Torna su

Eratostene e la misura della circonferenza terrestre

(da http://www.artesolare.it/ — vedi anche su Rete di Eratostene)
 
Sulla storia della forma della Terra nella nostra cultura
si raccomanda una interessante conferenza di Alessandro Barbero
 
   Torna su

Eclisse parziale di Luna e Aristarco di Samo

[Su Aristarco è interessante quanto scrive Giacomo Leopardi (a 15 anni !!)]
 

Eclisse del 16 luglio 2019
→ foglio distribuito ai presenti (da dividere in due): eclisse_luna.pdf
→ Provare a valutare il rapporto fra diametro delle Luna e quello della Terra
    Nota: l'ipotesi di "cilindro d'ombra" non è perfetta, date dimensione e distanza del Sole
              ("all models are wrong, ..."), ma risultato più che ragionevole
 

Montaggio di diversi momenti di un'altra eclisse (4 giugno 2012), da un articolo su Medium
Torna su

Esperimento di Cavendish e 'misura della massa della Terra'

("L'uomo che pesò il mondo")
PDF su bayes.it (copia locale)
[Naturalmente c'è un 'piccolo' refuso di 'solo' 10-11 nell'ultima pagina in GCavendish]
 
A questo punto basta collegarlo all'uomo che misurò la Terra...
 
   Torna su
Lo strumento di calcolo a bordo dell'Apollo 13
   Torna su
Diametri angolari (e dimensioni angolari)

 
 
 
[ Ma può essere più utile memorizzare i reciproci degli angoli espressi in radianti! ]
[ E, comunque, le dimensioni angolari variano da persona a persona ]
   Torna su
Da che distanza dalla base della Minerva è stata scattata questa foto?
(Misure di distanza effettuate mediante opportuna proporzione,
a proposito di principio di misura)
Dati " Il pollice di Fermi era il metro che aveva sempre a disposizione"
(da immaginarselo ventenne "in calzoni alla zuava e giacchetta alla tirolese"...)
da Atomi in Famiglia di Laura Fermi, p. 15.

 
Ed ecco come ChatGPT (versione 2) rispose nel marzo 2023 a una domanda simile, riformulata in più modi
(l'idea di riproporre la domanda venne perché aveva risposto male alla prima formulazione):
    → https://www.roma1.infn.it/~dagos/distanza_auto.html
 
   Torna su
'Selfometro' mostrato a lezione
(evoluzione del 'pollice di Fermi'...)
 
 
L'estensione era stata settata in modo tale che, tenuto con il braccio teso,
la distanza occhio-righello fosse circa 100 cm:
→ un oggetto lontano che copre esattamente 1 cm sul righello
    è distante c.a 100 volte la sua grandezza 'trasversa' (alla direzione di vista).
(E se copre 2 cm? etc.)
[E, ovviamente, se invece 'conosciamo' (o ipotizziamo) la distanza, possiamo valutare la grandezza (sempre 'trasversa')]
 
   Torna su
Misure di distanza per confronto con oggetto di dimensione angolare nota
 
Da che distanza dal Cupolone di San Pietro è stata effettuata, approssimativamente, questa foto? (Presa da flickr)
 

(Cliccare sopra per vedere l'intera foto copia locale)
Note:    Torna su
Da che distanza è stata effettuata la foto?
(ammesso che non sia un montaggio, ma la sostanza non cambia)

[ Vedi @dennisstever su Instagram, post del 28/11/2018 ]
 
(Per la dimensione angolare del Sole vedi sopra)
 
   Torna su
Passaggio luminosissimo della stazione orbitale ISS venerdi 15 novembre
 

 

 

[→ Magnitude -4.4 !]
 
App Android usata (ma ce ne sono altre, anche per altri sistemi operativi)
Alcuni siti che danno la posizione attuale e le previsioni dei passaggi visibili:
- ISS.AstroViewer
- ISS Tracker
 
Vecchia iniziativa per Lab2Go: ISS Flashwob (23/11/2020)
 
   Torna su
"Cannone di Newton"
(Importante per capire il moto della ISS, vedi ad es. in a
questa pagina web)
 

 
[ Dai Principia di Newton ]
   

Il cosiddetto 'cannone di Newton' è un importante esperimento concettuale (Newton non lo descrisse soltanto a parole!)
per far capire come le mele che cascano e la luna che gira derivano dalle stessi leggi della Fisica.