Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti
A.A. 15-16
 
L'orale del 2 febbraio sarà nel pomeriggio
E' stato appurato con il garante degli studenti per la Facoltà
che è possibile ripetere l'esame nella stessa sessione.
Quindi chi non avesse superato l'orale del 5 luglio, o avesse rifiutato
il voto, può sostenere l'esame del 22.
Riepilogo quaderni validi  
- Chi si ritiene ingiustamente escluso contatti tempestivamente 
    il docente.
- Si ricorda, indipendemente alla validità dei quaderni,
    la non partecipazione alla prova individuale
    obbligatoria invalida automaticamente la frequenza
     alle esercitazioni di laboratorio
    (eventuali assenze per forza maggiore vanno giustificate).
Per quanto riguarda
- modalità d'esame e 
- frequenza al laboratorio libero
vale quanto riportato
 sul sito
del Prof. Di Domenico.
Programma e testi
Programma di massima 'Gump'
Per maggiori dettagli, vedi ad esempio appunti dettagliati delle lezioni:
  AA 10-11 e 
  AA 09-10.
Testi, dispense, appunti: 
- Molti dei concetti di base si trovano sul manuale di 
    Fisica Generale II Mencuccini-Silvestrini, adottato
    nel corso di Elettromagnetismo
- Per quanto riguarda i concetti di Fisica Generale si ricorda che 
    le The Feynman Lectures on Physics rappresentano sempre un ottimo punto di riferimento
    per capire la Fisica.
- Dispense del docente:
    
- Lucidi delle lezioni dei Proff. de Bernardis-Masi
- Video del Prof. Di Domenico:
    
- Manuali degli strumenti:
     
- Per alcune simulazioni (che in realtà sono conti con 
    opportuno software): vedi qui 
- Per altro materiale inclusi alcuni script in R 
    vedi in calce.
Supporto informatico:
- Transiente nell'RCL riprodotto mediante soluzione numerica di equazione
    differenziale (fa uso di deSolve):
    
- Come produrre 'suoni' con R, e in particolare
    una sinusoide intervallata da zero da usare 
    per osservare transienti: 
     
- Per alcune simulazioni (che in realtà sono conti con 
    opportuno software - Mathematica, gnuplot, R): 
    vedi qui.
- Studio dell'RC mediante la soluzione numerica
    dell'equazione differenziale (anche transienti!)
    RC_desolve.R 
- App android:
    
Inoltre:
Una raccomandazione (anzi, 5): Five Frequently Fatal Freshman Physics Fantasies
[oltre alla segnalazione di 
un classico che dovrebbe essere consegnato ad ogni matricola
insieme ai documenti di iscrizione]
Orari
[  link a orario ufficiale>  ]
[ Calendario della Sapienza, 
per festività etc. ]
| Canali | Docente | Lezioni | Aula | Laboratorio(*) | 
| A-DE | Di Domenico | Martedì 13:00-14:00(**) Mercoledì 14:00-16:00
 | 3 3
 | Lunedì 14:30-18:30 | 
| DF-ME | Masi | Lunedì 13:00-14:00(**) Mercoledì 11:00-13:00
 | Majorana Careri
 | Mercoledì 14:30-18:30 | 
| MF-Z | D'Agostini | Lunedì 13:00-14:00(**) Mercoledì 11:00-13:00
 | Cabibbo | Martedì 14:30-18:30 | 
| (*) Via Tiburtina 205: Google maps; 
foto (street view),  Tel. 06 4991 3938. (**)Da intendersi come 
ora aggiuntiva per eventuale recuperi/anticipi.
 | 
 
Inizio lezioni: 2 marzo.
 
Calendario delle Esercitazioni
(*)Prenotarsi, secondo le istruzioni riportate nel seguito
 
Esami
 
Sessione estiva
-  Scritto facoltativo (ma fortemente raccomandato!): 
     mercoledì 8 giugno, (aula e orario delle lezioni).
          
-  Prova individuale: Mercoledì 22 giugno  
     
     - Si ricorda che la prova fa parte integrante 
         delle esercitazioni di laboratorio e come tale è 
         obbligatoria.
 (La prova di settembre è per chi desidera migliorare il voto)
- Per partecipare all'ultima esercitazione, conclusiva del corso,
        bisogna essere in regola con tutte le esercitazioni
        precedenti.
 [Da tale giorno non sono più
         ammessi recuperi!]
 
- Guida alla prova pratica
    
- I quaderni di laboratorio dovranno essere consegnati al momento
        della prova (chi si presenta al primo turno consegna il quaderno)
        e saranno riconsegnati possibilmente in giornata.
    
- Questioni logistiche:
        
        - Per la prenotazione inviare 
        email con subject "Prova individuale LEC" (per qualsiasi
       altra comunicazione mettere un subject diverso e riflettente 
       il contenuto) entro domenica  19, 
       indicando anche il numero di quaderno
       (ovvero sigla del banco di lavoro, da A1 a C10) e specificando
       il turno (vedi sotto).
    
- La prova sarà svolta in 3 turni, 
        9:00-11:30, 12:00-14:30 e  15:00-17:30. 
        
        - Per gli  studenti che hanno frequentato 
            il laboratorio quest'anno:
            
            - dovranno sostenere la prova nei primi turni,
                ovvero i gruppi da due studenti nel primo e secondo turno;
            
- 
            Gli studenti dello stesso gruppo dovranno suddividersi
            nei vari turni mettendosi d'accordo fra di loro. 
            In caso di mancato accordo vale l'ordine alfabetico
            (Caio, primo turno; Sempronio, secondo turno; 
            Tizio, terzo turno):
 
-  lo studente che fa la prova per primo 
            deve portare il quaderno di laboratorio
            (no quaderno no prova!).
 → il quaderno sarà restituito pressoché 
            immediatamente
            per poter essere usato per la preparazione all'orale.
 
- Per gli studenti degli anni precedenti
       che devono ancora eseguire la prova pratica:
       
       - essi saranno assegnati di default al terzo gruppo,
           anche se si cercherà di venire incontro, nei limiti
           della disponibilità dei banchi, a motivate
           esigenze personali di eseguire la prova la mattina.
       
- si dovranno prenotare individualmente inviando mail
           (vedi sopra) indicando l'anno in cui hanno seguito il corso.     
       
- dovranno presentarsi con quaderno individuale o sua fotocopia
           (e chiaramente il quaderno deve comparire fra quelli 
           validi dell'anno
           in cui asseriscono di aver seguito il corso).
       
 
 
-  Turni
        
 → si prega di controllare
         e reagire in tempo in caso di errori.
- I risultati della prova individuale (pi)
           sono pubblicati su un 
            file che ha un nome simile a quello 
           della prova scritta, con pi al posto di 'scritto'
           e ovviamente il giorno del mese appropriato.
 Chi non aveva partecipato allo scritto può vedere
           la comunicazione su infostud.
 
 
-  Orale:
     
     -  martedì 5 luglio, Aula 
    Careri, ore 9:00 in punto
 (Si ricorda di presentarsi con quaderno o fotocopia e di portare
           calcolatrice - non si sa mai.)
-  venerdì 22 luglio, Aula ???, ore 9:00 in punto.
     
 
Sessione autunnale
-  Recupero prova individuale: 
     venerdì 9 settembre ore 9
 → prenotarsi inviando mail (vedi sessione estiva) 
     entro martedì 6.
    - Risultati (Il file sarà rimosso sabato sera.)
    
 
-  Orale:
     
     -  mercoledì 14 settembre, Aula Cabibbo, ore 9:00 in punto
     
-  venerdì 23 settembre, Aula Careri ore 9:00 in punto
     
 
Sessione riservata autunnale
"Appello riservato a studenti
fuori corso e assimilati, ai sensi del regolamento didattico del
Corso di Laurea"
-    martedì 22 novembre: Aula Persico, ore 14:30
      (inviare mail per prenotazione )
Sessione invernale
    Giovedì 2 febbraio: Sala Lauree ore 15:00
Sessione riservata primavera 2016
    ?
 
Link vari
  
- Errori di lettura, osservazioni astronomiche e misure di
    longitudine:
    
- A proposito dell'incertezza legata a una lettura digitale, 
   vedi Guida ISO 
(Annexe F → F.2  →  F.2.2.1   
The resolution of a digital indication → standard uncertainty)
-  Script R
 
- Alcune pagine delle dispense
dove i colori aiutano: circuiti_pp268-276.pdf
 [ Refusi nella Fig. 10.15 →
“... graficati (puntinati quelli positivi e tratteggiati
quelli negativi) i due...” ]
Torna alla pagina sulla didattica di G. D'Agostini.
Torna alla home page di G. D'Agostini
(contatti).