Fisica per Scienze Naturali (2020/2021)
(G. D'Agostini)
Controllare eventuali sovrapposizioni e reagire
  tempestivamente
Nota Si ricorda di mettere all'inizio del subject della mail 'FSN' (vedi sotto)
Orario
Inizio del corso: venerdi 26 febbraio
 
| Canali | Docente | Lezioni | Aula | 
| A-L | D'Agostini | Lun: 16:00-18:00 Mar: 14:00-16:00
 Ven: 13:00-14:00
 | Aula 11 (Geologia) Aula 11 (Geologia)
 Aula  11 (Geologia)
 | 
|  | Per il corso di Matematica del Prof. Grossi vedi qui | 
| M-Z | Spagnolo |  |  | 
La modalità di erogazione è quella decisa dal CAD
  (presenza e distanza)
In particolare, per la didattica a distanza si userà Zoom,
  le cui credenziali di accesso sono all'interno di
  elearning
Info varie
Per contattare il docente: vedi qui
   Importante: iniziale subject della mail con FSN, in modo che la mail venga opportunamente filtrata e non si perda in mezzo alle altre
   Ad esempio:
  - FSN: dubbio su un problema della lezione scorsa
  
- FSN: richiesta di chiarimenti sul compito di esonero
  
- FSN: ...    
Info su testo e altro materiale
  - Libro di testo? Dato il numero di ore e l'impostazione del corso,
    non c'è un libro commerciale che possa essere seguito alla stregua
    di un libro di testo.
    
      - Per la maggior parte degli argomenti trattati i manuali dei licei
	sono circa sufficienti, almeno per i concetti, talvolta rivisti
	alla luce del calcolo differenziale.
 
- Formulario del corso: formularioFSN_2019.pdf  (potrebbe venir aggiornato) (potrebbe venir aggiornato)
 
- Per argomenti specifici vengono messi a disposizione appunti,
	dispense e
	riferimenti in varie forme, i quali
	dipendono da quanto effettivamente svolto a lezione
	(si veda ad esempio nelle pagine web dei corsi degli anni precedenti).
		
    
 
 
- Test di autovalutazione: → Vedi sommario delle lezioni 
  
- Secondo questionario di autovalutazione
    → Vedi sommario delle lezioni 
 
  
Back to G. D'Agostini Home Page