Next: About this document ...
Up: Rianalisi di alcune esperienze
Previous: Contatore: fit di in
  Indice
Uno degli scopi dell'esperienza sul lancio dei dati era quella
di esprimere un giudizio sull'equiprobabilità
degli esiti dei lanci del dado.
- Considerare la variabile casuale associata all'esito di ogni lancio
(1,2,...6).
Confrontare la media dei valori ottenuti con la previsione
(tenendo conto anche dell'incertezza di previsione).
- Considerare una faccia alla volta. Confrontare il numero di
occorrenze con la corrispondente previsione.
- Per considerare i risultati in modo globale si può utilizzare
una variabile che quantifica lo scarto fra la distribuzione di frequenze
e la distribuzione di probabilità. Questa è, ad esempio, la variabile
``di Pearson'' (D. pagg 182-183 e pag. 196, punto 3.).
Confrontare il valore di
ottenuto con la sua previsione
(D. pagg. 192-195). Quali conclusioni (probabilistiche) se ne traggono?
Giulio D'Agostini
2001-04-02