Next: Fenomenologia
Up: Esercitazione di termologia
Previous: Esercitazione di termologia
Indice
Questa esercitazione consiste nella
misura della costante di tempo del termometro,
effettuata in
condizioni e con metodi diversi.
Nel corso dell'esercitazione
lo studente ha un primo contatto
con i diversi aspetti della sperimentazione fisica e con metodologie di
interesse generale, in particolare:
- uso di semplici
strumenti, quali termometro e cronometro;
- determinazione di alcune caratteristiche degli strumenti:
precisione e
prontezza del termometro;
accuratezza
(di un termometro rispetto ad un altro di riferimento);
- calibrazione di strumenti ( intercalibrazione dei termometri )
- stima dei parametri di andamenti lineari (e linearizzati)
mediante metodi grafici;
- linearizzazione di andamenti esponenziali;
- uso di carte millimetrate lineari e semilogaritmiche;
- errori casuali (variabilità dei risultati sotto condizioni
apparentemente identiche);
- correzioni di errori sistematici;
- ...
Si suppone che gli studenti abbiano una
calcolatrice tascabile con funzioni scientifiche.
Carte millimetrate di vario tipo sono disponibili in laboratorio.
Giulio D'Agostini
2001-04-02