Si può effettuare una semplice correzione dei dati
assumendo che la temperatura dell'acqua
sia variata linearmente fra l'inizio e la fine dell'esperimento.
Mostriamo il modo di procedere con un esempio:
assumiamo che la temperatura finale registrata con il termometro
con cappuccetto sia di
, mentre il termometro
di monitor abbia dato
e
all'inizio e
alla fine, rispettivamente. Assumiamo inoltre che la differenza
fra
e
sia dovuto alla costante di calibrazione
( se la differenza è molto diversa, per il principio zero della
termodinamica, significa che i due termometri non
stanno leggendo misurando la stessa cosa ...).
Ciò significa che l'acqua si è raffreddata di
,
cioè che la temperatura dell'acqua per
era di
.
Assumendo un andamento del raffreddamento lineare nel tempo,
si può tracciare la retta che passa per
e
. I punti di questa retta danno,
istante per istante, la migliore stima di
che entra nelle formule.