Next: Correzione di
Up: Misure
Previous: misura della costante di
  Indice
Riempire il calorimetro di acqua calda (se non lo era già).
Dopo aver aspettato un certo
tempo che la temperatura dell'acqua si sia stabilizzata
si segue la temperatura del calorimetro per 5-10 minuti (o più),
leggendone il valore
ogni 30 secondi e riportandolo
in una tabella
e successivamente su un grafico.
Rilevare anche la temperatura ambiente
con l'altro termometro.
Stimare graficamente
, e da questa
la costante di tempo del calorimetro
dalla (7) avendo assunto
che nell'intervallo di tempo la variazione di temperatura sia lineare
(ipotesi verificabile dall'andamento osservato):
 |
(12) |
dove
è la temperatura media registrata nell'intervallo ( stimata
graficamente ).
Confronto con la costante di tempo dei termos aperto. I dati presi precedentemente sul raffreddamento
del calorimetro durante la seconda misura del termometro con
cappuccetto possono essere utilizzati per stimare la costante
di tempo del calorimetro aperto. Confrontare i due risultati.
Next: Correzione di
Up: Misure
Previous: misura della costante di
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02