Next: Stima della costante di
Up: Misure
Previous: misura della costante di
  Indice
La misura
precedente
potrebbe essere inficiata da un errore sistematico
in quanto la temperatura del termometro
potrebbe cominciare a cambiare prima ancora che esso
sia immerso nel secondo termometro. Questo effetto potrebbe essere
diminuito utilizzando per
un fluido a temperatura ambiente.
Ma interviene in ogni caso un altro effetto legato all'approssimazione
della modellizzazione che ha condotto alle (3) e (4): si è assunto
infatti che la temperatura
fra le pareti
del vetro del termometro a contatto con il bulbo
(e anche all'interno del mercurio) vari
con continuità da
a
. Questo è certamente
non vero nei primissimi istanti.
Un metodo che ovvia a entrambi i problemi consiste
nel far partire la misura da
una temperatura
leggermente superiore
di
. Per evitare
di doversi calcolare
ogni volta, si può inoltre
decidere di arrivare fino ad una temperatura
prossima a
.
Inoltre, siccome
non sono importanti i particolari valori scelti
per
e
, essi possono essere scelti in modo
che siano facilmente leggibili. Misurando quindi
il tempo
che il termometro impiega a passare
da
a
si ottiene
come:
 |
(11) |
Anche in questo caso ripetere più volte (
10) la
misura. Vedi anche le osservazioni relative al punto precedente.
Next: Stima della costante di
Up: Misure
Previous: misura della costante di
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02