Next: misura della costante di
Up: Misure
Previous: Misure per la verifica
  Indice
Usare come temperatura iniziale (
) quella dell'acqua e ghiaccio
o quella dell'acqua calda, a piacere, e di conseguenza l'altra come
(non è richiesto di provare entrambe le varianti).
Dalla definizione di
 |
(10) |
avendo misurato
e
allo ``stesso'' istante ``iniziale''
si misura il tempo necessario affinché la temperatura
del termometro passi da
a
.
Note:
- occorrono due termometri (intercalibrati);
potrebbe cambiare durante la misura: va registrata
prima e dopo. Ricordarsi di agitare
spesso l'acqua del calorimetro, specialmente prima della
misura;
- far partire il cronometro dall'istante in cui il termometro
è immerso nel calorimetro a
;
- ripetere le misure più volte (circa 10) per stimare in fase
di rielaborazione l'incertezza dovuta ai possibili
errori casuali che intervengono nella misura;
- dopo che il termometro ha raggiunto
non c'è bisogno
che esso arrivi anche a
, in quanto questa temperatura
è monitorata dall'altro termometro. Reimmergere subito
il termometro che si sta testando nel calorimetro
scelto per
, lasciarlo
termalizzare
ed eseguire una succesiva misura;
Next: misura della costante di
Up: Misure
Previous: Misure per la verifica
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02