Next: Incertezze di tipo B
Up: Rianalisi di alcune esperienze
Previous: Rianalisi di alcune esperienze
  Indice
La costante della molla
e l'accelerazione di gravità
sono state ottenute dai parametri delle rette
che descrivono gli andamenti dello spostamento in funzione
della massa e del periodo in funzione di
.
Si tratta di ripetere l'analisi determinando i parametri
della retta mediante fit invece che per via grafica.
Note:
- Per ridurre il lavoro si consideri soltanto la seconda serie di misure.
- Si utilizzino soltanto i punti sperimentali al di sopra della
massa critica per la quale la molla ha cominciato ad oscillare
liberamente.
- Entrambi i fit sono del tipo ``incertezze uguali e ignote''
(D, pag. 175-181). Quindi l'incertezza ignota sulle ordinate
va stimata dai residui.
- Stimare i parametri delle rette, la loro incertezza standard
e il loro coefficiente di correlazione.
- Stimare
e
dai parametri delle rette, tenendo conto
dei termini di correlazione. Stimare anche l'incertezza
standard di
e di
e il coefficiente di correlazione
. (Utilizzare le formule di propagazione di varianze
e covarianze. Vedi anche D, pag. 149-157).
- Esprimere tutti i risultati con il numero di cifre opportuno
(2 cifre significative per i coefficienti di correlazione).
- Tracciare sul grafico le rette ottenute dai fit e aggiungere
le barre di incertezza ai punti sperimentali.
- In base ai risultati ottenuti esprimersi sulla compatibilità di
misurata con
il valore nominale di 9.80 m/s
.
- Riprendere i tre risultati su
a suo tempo
ottenuti dalle tre serie di misure (con metodi grafici):
utilizzare i tre valori per
fornire il risultato su
che si ottiene con il metodo della
di
Student e livelli di confidenza 68%, 95% e 99% (D, pagg 128-130).
Next: Incertezze di tipo B
Up: Rianalisi di alcune esperienze
Previous: Rianalisi di alcune esperienze
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02