Next: Contatore: fit di in
Up: Rianalisi di alcune esperienze
Previous: Rianalisi dell'esperienza della molla
  Indice
Questi quesiti sono individuali. Le risposte vanno
riportate quindi sul quaderno individuale.
- Si supponga di aver effettuato una singola misura con il calibro
ventesimale senza utilizzare il nonio e di aver
ottenuto 12.37 cm. Tenendo conto della propria
esperienza sulla ``capacità
di intercalibrazione fra le tacche'' fornire il risultato della
misura.
- Si supponga di aver effettuato 85 misure con lo stesso calibro
usato come nel punto precedente. Assumendo il
calibro perfettamente calibrato, sapendo che la media aritmetica
delle misure vale 17.25372 cm e assumendo
che la deviazione standard
sia esattamente uguale a quella che ciascuno studente ha ottenuto
nell'esperienza sulla ``capacità
di intercalibrazione fra le tacche'', fornire il risultato.
- Come cambia il risultato del punto precedente
se lo studente sa che ``il costruttore
dichiara che quel tipo di calibro può errare al più di
''?
- Supponiamo che l'acciao del calibro abbia un coefficiente
di dilatazione termica di
C
e che la misura sia stata effettuata su una barretta
avente coefficiente di dilatazione termica di
C
. Sapendo che
la temperatura alla quale è stata eseguita la misura
era ``molto probabilmente intorno a 27.5
C'' e
``quasi sicuramente'' non superiore a 30
C
e non inferiore a 25
C. Come cambia il risultato
della misura alla luce di queste nuove informazioni?
(Si consideri 20
C come valore della temperatura di riferimento).
Next: Contatore: fit di in
Up: Rianalisi di alcune esperienze
Previous: Rianalisi dell'esperienza della molla
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02