Next: Dai valori letti ai
 Up: Logbook e relazione
 Previous: Stesura della relazione
     Indice 
Cifre significative
Un tipico problema legato alle prime esperienze è quello del
numero di cifre da considerare 
per il valore letto sullo strumento e per le successive elaborazioni. 
L'argomento sarà trattato più a fondo nel seguito, ma 
si può avere un'idea del problema 
dando uno sguardo ai dati 
della tabella 3.1.
Si provi ad esempio a 
rispondere - all'occorrenza in modo intuitivo - 
alle seguenti domande:
- Supponiamo che la velocità massima della vettura A
sia stata misurata dal 
tempo necessario affinché la vettura passi fra due traguardi
posti alla distanza di un metro e che il posizionamento
dei traguardi sia ``perfetto''. Quali valore di velocità si sarebbe
ottenuto se i traguardi fossero stati posizionati per
errore ad una distanza di 0.5 mm maggiore (o minore)
di quella nominale?
 
- Ammesso che la misura di velocità sia ``perfetta'',
è importante per il potenziale acquirente 
sapere che la vettura A raggiunge
186.211 km/h, invece di 186.210 o di 186.212? 
 
- Se i tecnici del
mensile avessero avessero avuto a disposizione dieci vetture
dello stesso modello, 
è ragionevole pensare che essi 
avrebbero misurato sempre una velocità massima di
186.211 km/h? 
 
- In un caso (C) la velocità massima accertata è  quasi 4 km/h
inferiore a quella dichiarata dalla casa: è indice di 
scarsa serietà del costruttore o del fatto che sia stata
provata una vettura ``poco riuscita''? Oppure  
dipenderà dal fatto 
che essa è stata provata in una giornata più fredda,
più umida e con più alta pressione delle altre? 
 
Anche se è chiaro che per rispondere esattamente
a queste domande è richiesta una buona conoscenza
del funzionamento dei motori, di aereodinamica e delle norme che
regolano la dichiarazione delle prestazioni da parte delle
case automobilistiche, è altresì  chiaro che
le cifre dopo la virgola non 
danno nessuna informazione rilevante sulla effettiva
velocità massima che potrà essere raggiunta dalla
vettura acquistata dal lettore.
Si provi anche 
a dare uno sguardo ai dati chimico-fisici delle acque minerali
riportati in tabella 1.4. Anche se non si raggiungono
i livelli assurdi delle velocità pubblicate 
da Quattroruote si cerchi di capire se hanno senso tutte 
le cifre riportate (per esempio che la temperatura alla sorgente 
sia 18.05
C). 
Subsections
 
 
 
  
 Next: Dai valori letti ai
 Up: Logbook e relazione
 Previous: Stesura della relazione
     Indice 
Giulio D'Agostini
2001-04-02