next up previous
Next: Sviluppo di tecnologie di Up: CMS: studio delle interazioni Previous: Simulazione Monte Carlo della


Realizzazione dei sistemi di controllo di qualità dei cristalli di PWO presso il Centro Regionale INFN/ENEA per la costruzione del calorimetro

L'articolo relativo a questo lavoro è stato pubblicato su NIM [17]. Lo sviluppo delle tecniche sperimentali per la determinazione del light yield [18] ha portato alla realizzazione di una macchina completamente automatica per il controllo di qualità dei cristalli, installata presso il Centro Regionale INFN/ENEA situato presso i laboratori della Casaccia dell'ENEA. Questo è uno dei due Centri Regionali (l'altro è al CERN) presso i quali saranno realizzati i moduli del calorimetro di CMS (che complessivamente consta di circa 80000 cristalli). Il progetto e la costruzione della macchina automatica (ACCOR), necessaria a verificare la qualità di circa 30000 cristalli di PWO, sono stati eseguiti sotto la mia personale responsabilità. Lo sviluppo del software della macchina è stato tutto eseguito, su mia iniziativa, con moderne tecnologie. ACCOR è attualmente in funzione presso il Centro ed ha già dimostrato di essere affidabile, versatile ed economica, tanto da essere scelta come prototipo per un'analoga macchina da costruirsi presso uno dei produttori dei cristalli: il SIC di Shanghai. Attualmente dirigo le attività di misura presso il Centro di Roma.
next up previous
Next: Sviluppo di tecnologie di Up: CMS: studio delle interazioni Previous: Simulazione Monte Carlo della
Giovanni Organtini 2004-02-03