Next: Realizzazione di un Workflow
Up: curriculum
Previous: Realizzazione dei sistemi di
Allo scopo di coordinare attività complesse come il calcolo a LHC o
la stessa costruzione dei rivelatori, non è più possibile far ricorso
alle metodologie di programmazione tradizionali, che rendono difficile
la manutenzione di programmi e la gestione di modelli di dati molto complessi
sia per quanto riguarda le loro dimensioni che per ciò che concerne
le numerose e complicate relazioni che intercorrono tra le varie componenti.
Per questo sono stato
tra i promotori di alcuni progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito
delle moderne tecnologie informatiche che hanno ormai
trovato larga applicazione nell'ambito della fisica delle alte energie.
Tra i contributi principali di carattere generale vorrei ricordare che
sono stato tra i primi ad introdurre la programmazione Object Oriented
e l'uso del sistema operativo Linux nell'ambito della fisica delle Alte
Energie.
Grazie all'esperienza acquisita in questo campo, nel 1999 l'INFN mi ha
chiamato a far parte del nucleo di docenti che tengono corsi specialistici
riguardanti le moderne tecnologie di programmazione rivolti ai ricercatori
dell'Ente. Tali corsi sono organizzati da una Commissione costituita
dall'INFN nel 1998
(CNTC: Commissione Nazionale per la Transizione alle Nuove Tecnologie
di Calcolo) con lo scopo
di favorire la diffusione delle moderne tecnologie informatiche tra
i Ricercatori.
Per la CNTC ho tenuto corsi in diverse Sezioni dell'INFN e seminari
all'interno delle Scuole di Specializzazione.
Subsections
Next: Realizzazione di un Workflow
Up: curriculum
Previous: Realizzazione dei sistemi di
Giovanni Organtini
2004-02-03