Next: Calibrazione in situ del
Up: L3: misura delle proprietà
Previous: Misura dell'effetto della perdita
Anche in questo caso il lavoro è descritto nella mia tesi di laurea.
In questa attività i miei compiti andavano dalla messa
a punto del sistema di
acquisizione, al controllo in tempo reale della presa dati, alla
successiva analisi di questi, alla simulazione degli
sciami elettromagnetici nel calorimetro. Per questo lavoro ho
sviluppato un metodo di calibrazione originale da me
proposto, che non faceva uso di simulazioni Monte Carlo.
La calibrazione era basata sull'assunzione che il 100 %
dell'energia fosse comunque contenuta nell'intero calorimetro: le
percentuali di energia depositata nei singoli cristalli
venivano determinate in modo iterativo, partendo da una
costante di calibrazione di ordine 0, stimata assumendo un
deposito di energia nel cristallo centrale del 70 %.
Il metodo ha costituito una verifica dei sistemi
precedentemente sviluppati per la parte centrale del
calorimetro.
Giovanni Organtini
2004-02-03