next up previous
Next: Altri risultati dell'esperimento L3 Up: L3: misura delle proprietà Previous: Analisi degli eventi

Analisi degli eventi $b \to s\gamma $ a LEP

Alcuni risultati sono presentati in [3]. Altri, più dettagliati, si trovano nella mia tesi di Dottorato. Questo canale rappresenta sia una possibile fonte di informazioni per eventuale nuova fisica, sia un possibile strumento per eseguire misure di alcuni parametri del Modello Standard che all'epoca erano noti solo indirettamente e con grande incertezza. Nei diagrammi di Feynam che descrivono il processo, infatti, sono presenti dei loop in cui possono circolare particelle virtuali come il quark top o bosoni di Higgs carichi (previsti nei modelli supersimmetrici). L'ampiezza di transizione può essere calcolata in funzione della massa delle particelle virtuali e risulta più alta rispetto al caso in cui i contributi di cui sopra vengano ignorati. Confrontando il valore misurato con la teoria è dunque possibile determinare la massa delle particelle virtuali considerate. Anche in questo caso ho personalmente condotto sia la fase di simulazione Monte Carlo che quella di analisi, giungendo ad un limite superiore sul Branching Ratio di questo processo migliore di un fattore circa 10 rispetto a quello precedentemente misurato.
next up previous
Next: Altri risultati dell'esperimento L3 Up: L3: misura delle proprietà Previous: Analisi degli eventi
Giovanni Organtini 2004-02-03