GW analysis with Python. Examples.
Mini-Corso di analisi dati onde gravitazionali per appassionati astronomi, organizzato da Associazione AstronomiAmo
1. Basi di Teoria della Gravità e di Onde Gravitazionali
- Introduzione al corso.
- Cenni storici sui principali studi sulla gravità (Galilei, Newton).
- Einstein e le basi della relatività generale: la teoria e le principali implicazioni.
- Le onde gravitazionali: caratteristiche di base.
- I rivelatori di onde gravitazionali: principio di funzionamento e descrizione dei rivelatori.
- Le scoperte, la nascita dell’astronomia multi-messaggera e le scommesse per il futuro.
Il materiale del primo incontro può essere scaricato cliccando qui
2. Basi sulle caratteristiche delle sorgenti e dei segnali associati
- Le sorgenti di onde gravitazionali osservabili da rivelatori LIGO/Virgo;
- Descrizione dei segnali associati alle diverse possibili sorgenti: caratterizzazione in funzione del tempo;
- caratterizzazione in funzione della frequenza;
- confronto dettagliato fra le diverse classi di segnali
Il materiale del secondo incontro può essere scaricato cliccando qui
3. Segnali e rumore: parte teorica ed esempi pratici
- Elementi base di teoria dei segnali e dei processi stocastici
- Segnali e rumore
- Trasformate dal dominio del tempo a quello della frequenz
- Stima spettrale
- Procedure di filtraggio per estrarre il segnale dal rumore
Il materiale del terzo incontro può essere scaricato cliccando qui
4. Segnali e rumore: mettiamoci al lavoro...
- I dati dei rivelatori LIGO/Virgo: descrizione dei dati scaricati. Produrremo insieme dei grafici passando dal tempo alla frequenza per il solo segnale, il solo rumore e il segnale più rumore.
- Come ottimizzare o distruggere una possibile rivelazione: proviamo a cambiare i parametri della procedura di filtraggio. Insieme troveremo i parametri corretti per vedere il segnale, inizialmente nascosto nel rumore del rivelatore, emergere dallo stesso ed essere visibile. Vedrete apparire sul vostro PC il "segnale da Nobel" GW150914
Il materiale del quarto incontro può essere scaricato cliccando qui