GW analysis with Python. Examples.

Mini-Corso di analisi dati onde gravitazionali per appassionati astronomi, organizzato da Associazione AstronomiAmo



Scaricare Anaconda (Python)

Per gli esempi useremo Python. I notebook hanno bisogno di una installazione di Python per poter far girare i codici di lettura e analisi dei dati. Se lo avete già installato per altri motivi potete passare direttamente alla parte successiva altrimenti io suggerisco il software Anaconda, semplice, pubblico e piuttosto valido. Ma altri modi di lavorare con Python vanno altrettanto bene.

Scaricare ANACONDA da qui

Cliccate sul tasto "Download" che vi porta in fondo alla pagina, dove vedrete quanto riportato nella figura successiva. Selezionate "Install Anaconda" scegliendo il sistema operativo a voi indicato tra Windows, Mac o Linux a 32 bit o 64 bit. Durante il download si aprirà una nuova finestra con la scritta "Buy Now": potete ignorarla.

Dopo averlo scaricato potete avviare l'installazione cliccando sul file .exe e andare avanti fino a che non vi viene chiesto quanto in figura successiva. Lasciate la spunta su "default Python" (a meno che non abbiate altre preferenze per Python, se siete esperti).


Lanciare Spyder

Una volta installato, potete lanciare il software Anaconda, il quale consente a sua volta di avviare diverse applicazioni. A noi interessa Spyder.


Lanciate Spyder cliccando sul tasto "Launch" posto sotto l'icona e attendete l'apertura del programma, che si presenterà come riportato nella figura in basso.


Copiare i codici

Ora servono i codici, e possiamo iniziare con un primo esempio relativo a una funzione sinusoidale.

A seconda di come è impostato il vostro computer, cliccando sul link di seguito potrebbero accadere due cose: