(*)L'orario effettivo è quello al netto di intervalli accademici.
Inizio lezioni Lunedi' 5 novembre 2007.
Ultima lezione prima parte del corso: da stabilire (circa meta' febbraio).
ATTENZIONE:Le lezioni riprenderanno poi i primi di marzo, con orario e aule sopra
comunicate (disponibili anche sul sito di farmacia).
Termine lezioni:
Nel mese di maggio, verso il 20. Faremo circa 100 ore di lezione ed esercitazione <
Regole per l' ammissione agli esoneri
Saranno prese saltuarmente le presenze a lezione.
Per essere ammessi al primo esonero gli studenti dovranno essere risultati presenti un numero di
ragionevole di volte (da stabilire).
Per il secondo esonero, saranno ammesi solo coloro che hanno superato il primo -vedi sotto- e
che risultano frequentare (continueremo a prendere le presenze).
Primo e secondo esonero:
Data del primo esonero: 20/02/08.
Troverete un avviso con orario (tipicamente: 14-16 o 16.30-18.30)
e aula.
Data del secondo esonero: 22/05/08, Aula 3 matematica ore 16.
Potete portare solo un formulario e la calcolatrice
(+documento identita', matricola ..e la penna..)
Testo del primo esonero, con soluzioni
Risultati del primo esonero (20/02/08)
Testo del secondo esonero, con soluzioni
Risultati del secondo esonero (22/05/08)
Ricevimento studenti, nel periodo del corso:
Lunedi' 14-15 - Giovedi' 14-15 - Se venite apposta, contattatemi prima via e-mail
per essere certi di trovarmi in stanza (soprattutto quando non abbiamo didattica)
Siete liberi di venire in altri orari. Eventualmente contattatemi prima, anche
via e-mail.
Tutto l' anno: contattatemi prima o provate comunque a passare, se siete all' Universita'.
Test
di autovalutazione
Programma
Attenzione: il programma e' sintetico.
Troverete, a mano a mano che il corso prosegue, le informazioni
dettagliate sul programma svolto-e dunque sugli argomenti di esame-
nel file seguente:
Argomenti delle lezioni (aggiornati dopo le lezioni). Si tratta di un
piccolo aiuto per il vostro studio. Non sostituisce ne' testi ne' dispense.
Potrebbe contenere errori in quanto scritto "al volo" dopo le lezioni.
Vi ringrazio se me li segnalerete
Prossimi appelli (date indicative): le date qui sotto potrebbero subire variazioni: controllate sul sito di Farmacia !!
(dove dovete anche prenotarvi !!)
Scritto: 4 giugno 2008, 15-18 Aula magna Farmacia
Orale: 5 giugno 2008, ore 13 aula III ex-ing. o 17 giugno, ore 16 aula da precisare. Per l' orale del 17/06, contattatemi via e-mail
Scritto: 4 luglio 2008, ore 9 aula da confermare
Recupero scritto (per chi ha anatomia): 4 luglio 2008, ore 16 aula da confermare
Orale: 7 luglio 2008, ore 11 aula Rasetti, secondo piano VEF
Scritto: 24 settembre 2008 ore 15 Aula III matematica
Orale: 25 settembre 2008, ore 14.30 Ed. di Fisica Marconi, stanza 44
Orale: 10 novembre 2008. A novembre solo orale
Scritto: 2 febbraio 2009
Orale: 3 febbraio 2009
Orale: 6 aprile 2009 Ad aprile solo orale
Per tutti gli appelli guardate sul sito di Farmacia.
Per dubbi o info: contattatemi via e-mail
Testo dello scritto del 4/06/08, con soluzioni
Risultati scritto 4/06/08
Testo degli scritti del 4/07/08, con soluzioni
Risultati degli scritti 4/07/08 (mattina e pomeriggio)
Gli studenti con * accanto al voto sono pregati di contattarmi: il
loro compito risulta ANNULLATO, pertanto essi NON sono ammessi a
sostenere l' orale, anche se il loro voto risulta superiore a 15.
Testo dello scritto del 24/09/08, con soluzioni
Risultati scritto 24/09/08
Testo dello scritto del 2/02/09, con soluzioni
Risultati scritto 02/02/09
Testo dello scritto straordinario del 6/04/09, con soluzioni
NOTA: lo scritto straordinario e' valido solo per sostenere l' orale nella stessa sessione !
Risultati scritto 06/04/09
Testi consigliati
- Serway & Jewett "Principi di Fisica" Edises
- Serway & Jewett "Guida allo studio e soluzione
di problemi da Principi di Fisica" Edises
- Halliday-Resnick-Walker "Fondamenti di Fisica" (ed. breve) Ambrosiana
- C. Luci, "Dispense del corso di Fisica per Farmacia" (chioschi gialli)
- P. Bagnaia,C. Luci, "Esercizi d' esame con soluzione" (chioschi gialli)
(vedi al link sotto)
- Davidson "Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica" Edises
(se volete un supporto di matematica)
Siti utili:
Volete un consiglio ??? Non cadete negli errori descritti in questo articolo: