Next: Allungamento e periodo di
Up: Primo sguardo ai dati
Previous: Tempo di reazione e
  Indice
Tabella:
Dati sperimentali della caduta di un grave
connesso ad un volano. I valori di tempo sono letti mediante
fotocellule.
|
serie 1 |
serie 2 |
serie 3 |
serie 4 |
serie 5 |
serie 6 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
(cm) |
(s) |
(s) |
(s) |
(s) |
(s) |
(s) |
0 |
0. |
0 |
0 |
0. |
0 |
0 |
510 |
1.556013 |
1.630131 |
1.611060 |
1.621914 |
1.593325 |
1.632937 |
15 |
1.976810 |
2.053967 |
2.035277 |
2.046783 |
2.016730 |
2.057339 |
20 |
2.329293 |
2.408044 |
2.389096 |
2.400443 |
2.369708 |
2.411299 |
25 |
2.644171 |
2.724131 |
2.704712 |
2.716117 |
2.684988 |
2.726711 |
30 |
2.927985 |
3.008754 |
2.989123 |
3.000911 |
2.969174 |
3.011155 |
35 |
3.194652 |
3.276158 |
3.256609 |
3.268559 |
3.236645 |
3.279085 |
40 |
3.437351 |
3.519370 |
3.499438 |
3.511345 |
3.479116 |
3.521723 |
45 |
3.665107 |
3.747497 |
3.727759 |
3.739757 |
3.707301 |
3.750176 |
50 |
3.883512 |
3.966447 |
3.946807 |
3.958853 |
3.926480 |
3.969745 |
55 |
4.091030 |
4.174128 |
4.154152 |
4.166161 |
4.133710 |
4.177082 |
60 |
4.289556 |
4.373025 |
4.353041 |
4.365218 |
4.332379 |
4.375825 |
65 |
4.482196 |
4.565777 |
4.545679 |
4.557905 |
4.525146 |
4.568780 |
70 |
4.663909 |
4.747730 |
4.727502 |
4.739650 |
4.706941 |
4.750554 |
75 |
4.842332 |
4.926470 |
4.906120 |
4.918255 |
4.885343 |
4.928937 |
80 |
5.011102 |
5.095287 |
5.074691 |
5.086945 |
5.054073 |
5.097858 |
85 |
5.181138 |
5.265103 |
5.244506 |
5.256917 |
5.223947 |
5.268059 |
90 |
5.344091 |
5.427422 |
5.406430 |
5.418815 |
5.385940 |
5.430183 |
95 |
5.507233 |
5.588757 |
5.567767 |
5.580020 |
5.547225 |
5.591583 |
|
Un metodo per ottenere un moto uniformemente accelerato
con accelerazione minore di
, e alternativo al classico piano inclinato,
consiste nel sospendere un oggetto ad un filo avvolto in un rocchetto
coassiale e solidale ad un disco (volano). La maggiore inerzia
del sistema
riduce l'accelerazione con cui l'oggetto scende e facilita lo studio del
moto. Mentre il corpo scende, un computer registra
i tempi di passaggio su traguardi costituiti da fotocellule.
I traguardi sono equidistanti
5 cm ``nominali'' (diciamo al decimo di millimetro). Il peso viene rilasciato,
a mano, da una posizione leggermente sopra la prima fotocellula e quindi
la posizione di rilascio può differire leggermente da una serie
di misure all'altra.
La tabella 2.4 riporta i dati sperimentali
così come essi sono stampati dal computer. Essi verranno analizzati
nel seguito. Poniamoci, come al solito, alcune domande:
- Ha senso misurare il milionesimo di secondo (1
s) in questa
esperienza?
- Come si fa a stabilire il numero di cifre da prendere ``sul serio''
nel corso dell'analisi?
- È possibile ``dimostrare'' che il moto è uniformemente accelerato?
- Come combinare le informazioni delle sei serie di misure per
migliorare l'informazione sull'accelerazione? Può essere una buona idea
mediare i valori dei tempi a ciascun traguardo e utilizzare
questi valori nell'analisi?
Next: Allungamento e periodo di
Up: Primo sguardo ai dati
Previous: Tempo di reazione e
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02