Next: Barre di incertezza
Up: Analisi grafica
Previous: Stima dell'incertezza della singola
  Indice
Spesso non c'è tempo per rileggere tutti i punti della
retta e calcolare
dalla somma dei quadrati dei
residui. Oppure, semplicemente, ci si accontenta di una
sua stima al 20-30%, (sembra tanto, ma anche un'incertezza
del 50% su
è più che accettabile per molte
applicazioni, specialmente se
essa è ottenibile in tempi rapidi).
In questi casi si possono tracciare,
simmetricamente alla retta
di migliore stima,
due rette parallele tali che contengano i 2/3 circa dei punti.
La distanza, lungo l'asse delle ascisse, fra le due rette
è approsimativamente uguale a
.
Analogalmente, si possono considerare la ``quasi totalità''
dei punti, e considerarlo un intervallo a 2 o a 3 deviazioni standard.
Giulio D'Agostini
2001-04-02