Next: Nota sulle cifre significative
Up: Descrizione quantitativa dei dati
Previous: pzd100 Misure di correlazione
  Indice
o
?
Commenti sul fattore correttivo
Qualcuno saprà già, o si sarà accorto utilizzando la calcolatrice,
che si incontra un'altra definizione di varianza (e quindi
di deviazione standard), ottenuta dividendo la somma dei quadrati
degli scarti per
anziché per
. Ovvero le formule
della varianza sono state riscalate per un fattore
(e quelle
della deviazione standard per
). Lo stesso fattore
correttivo viene applicato ovunque ci sono formule con medie di
potenze di scarti (momento 3
e
4
nel calcolo della skewness e della curtosi)
o loro combinazioni (covarianza).
Sulle calcolatrici le deviazioni standard ottenute con
sono
chiamate
.
La ragione di questa correzione è legata
ad una interferenza fra statistica
descrittiva e statistica inferenziale (una
scuola di pensiero di questa, ad essere
più precisi). È chiaro che se vogliamo mantenere una varianza che
conservi l'analogia con il momento di inerzia si può solo prendere
. Se invece da un piccolo campione si vuole inferire
la deviazione standard di una grande popolazione, allora si tratta di
un problema ben diverso, che andrà affrontato con la dovuta cautela.
Quindi la deviazione
, indicata più semplicemente con
,
è adeguata
all'uso che si fa per ora di questa quantità.
Next: Nota sulle cifre significative
Up: Descrizione quantitativa dei dati
Previous: pzd100 Misure di correlazione
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02