
Test di autovalutazione
sulle conoscenze matematiche
propedeutiche al corso
- Quesiti [pdf, 46k]
- Soluzioni [pdf, 34k]
- Come reagire? Senza voler fare la classica tabella
0-5 risposte esatte, etc., ciascuno cerchi di capire quali sono
le proprie lacune e compensarle con opportuni ripassi.
Si tenga conto che, come si evince dai quesiti, non è
richiesta una padronanze assoluta su "formule complicate"
(quali possono essere alcune formule trigonometriche) o
sulle tecniche di integrazione. Quindi non si perda tempo a fare
un utopico ripasso generale, ma ci si concentri sui fondamenti
e sulle applicazioni elementari.
Un utile libricino, non soltanto per le cose da ripassare,
ma anche buon "Bignami" per molte cose che si fanno
nel primo anno di Università
è
Metodi
matematici per un corso introduttivo di Fisica
(R. Davidson, EdiSES)
- Propedeuticità del calcolo differenziale e integrale?
Per le questioni
formali valgono le direttive del CCL. Per le questioni sostanziali,
per seguire il corso è sufficiente avere ben chiari
i concetti di derivata e integrale definito, quest'ultimo
soprattutto visto come il limite di una somma di infiniti
termini infinitesimali, e saperli usare in applicazioni elementari.
- Calcolo vettoriale: quanto serve sarà introdotto a lezione.
- Uso della calcolatrice scientifica: nello scritto
è previsto l'uso della calcolatrice scientifica.
Ci si eserciti quindi nel suo uso (comprese funzioni trigonometriche,
esponenziali, funzioni inverse, impostazioni radianti/gradi, etc.)
per evitare di perdere punti allo scritto per pure
"questioni tecniche".