Fisica per Scienze Naturali (2015/2016)
(G. D'Agostini)


 

Raccolta delle 'copertine'


 
 
     
 
Ne abbiamo fatta di strada!

      
f = 21.6 mm
      
f = 8.8 mm

f = 25.5 mm

Dimensioni dei sensori delle fotocamere digitali.(*)  
 

 
 
 
(*) I valori possono differire leggermente fra vari modelli. Cercare le specifiche della fotocamera di interesse.
 
[Per capire la funzione dello strano oggetto ('soffietto') fra obiettivo e fotocamera si risolvano i problemi 3.d e 3.e del quaderno individuale. (E si capirà anche l'ambientazione della macchina fotografica nella natura.)]

 
[27/3/2015 18:09; ISO 125, f/4, 1/160 s, “36mm”]
Da notare:
  • Link sul tema
    Su valore di esposizione (e sua relazione con l'illuminamento, per un certo valore di ISO): wiki/Exposure_value
    Vedi in particolare:

    Algodoo




     
     

     
     
     : 
    [ISO 320, 1/10 s, f/1.8 (miracoli degli stabilizzatori! e di ottica 'decente...)]

       

    Tabella di valori di illuminamento in lux
    Ingrandimento di una piccola (30x40 pixel) regione di schermo di computer, con indicati, per ciascul pixel, i codici RGB corrispondenti: foto_pixel.pdf
    (Per ciascun pixel l'intensità va da 0 a 255. Si noti inoltre come nel quadratino blue i pixel rossi non sono completamente spenti: potrebbe essere dovuto un problema del monitor non perfettamente calibrato, della macchina fotografica o di entrambi.)

    [ Storia dell'efficienza luminosa (Y. Narukawa et al.), ove 'lm' sta per lumen ]
     
    Per confronto,  


    [ Crescita limitata (modello di Verhulst): per i valori vedi script R ]

    Plot prodotti con R usando i comandi riportati nel file Verhulst.R

    Altri link sul tema

    Ancora su R



    [ Salita esponenziale a valore limite (x0=0, xF=2;  τ=1/4, 1/2, 1, 2 e 4 u) ]
     

    [ Discesa esponenziale a valore limite (x0=2, xF=0;  τ=1/4, 1/2, 1, 2 e 4 u) ]
     

    La linea orizzontale tratteggiata indica quando il modulo della differenza fra il valore di x istantaneo e quello asintorico si riduce di 1/e rispetto a quello iniziale. Come si vede dal grafico, questa condizione si verifica quando t = τ.

    Plot prodotti con R usando i comandi riportati nel file esponenziali.R

    Provare a rifare i plot (e anche delle variazioni!)

    1. Installare R (gratuito e multipiattaforma): vedi qui.
    2. Aprire il file con i comandi ed eseguire una riga alla volta con copia/incolla.
    3. Per uscire dalla `console' dare il comando "q()".

    Ancora su R




    [Da Franco Dupré, Lezioni di Fisica, Vol. 2, vedi argomenti]


    [Su come sia possibile variare la velocità cambiando l'assetto.]


    [La scala temporale è demarcata dai tempi di raddoppio, come si può verificare dai corrispondenti valori di z]
    dati_lezione_5maggio2016.txt
    comandi_R_5maggio2016.txt
    Per informazioni su R vedi ad esempio qui e qui
                

    Produzione di CO2 in Cina,(*) in milioni di tonnellate, che mostrano una chiara crescita esponenziale, con l'eccezione degli anni al cavallo del 2000. La curva sovrimposta è una esponenziale con α=0.0563 y -1, ovvero τ=18 anni, o t2=12 anni. Nel plot a destra le ordinate sono in scala logaritmica.
    [(*) Dati scaricati e analizzati il 20/11/2012]



    News:

     
    Da Wikipedia: si notino i rapporti di moltiplicazione e gli spostamenti degli estremi ]


    [Curve di energia potenziale a seconda dei segni delle cariche]

    [Altre risorse in rete]

    Da Wikipedia. Attenzione: i tre 'c' sono numericamente diversi, come si evince dalle diverse pendenze.  ]
     
     
    Per capire la difficoltà pratica per definire una scala ufficiale di temperature vedi la Scala Internazione di Temperature del 1990, e in particolare le tabelle (Niente a che vedere con metro, chilogrammo e secondo!)
     

    Moto del pendolo: vettori velocita' (blu) e accelerazione (rosso) in funzione del tempo           Moto del pendolo: forza di gravita' (marrone), del filo (verde) e totale (rosso) in funzione del tempo           Moto del pendolo: componenti tangenziale e normale della forza di gravita'
    Cosa rappresentano le varie frecce? ]

    Proiettili lanciati nello stesso istante con stessa velocità in modulo ma diversa angolazione. La traiettoria indicata in rosso corrisponde a 45 gradi.
     
    [ stessa vx0;   diverse vy0 ] [ stessa vy0;   diverse vx0 ]

     

  • Esperimento concettuale di Newton ('cannone di Newton') per spiegare perché le mele cascano e la luna gira:



    [Lanci orizzontali per diverse velocità iniziali (a rallentatore!)]
     
     


    [Ombra della Terra sulla Luna:
    provare a emulare Aristarco di Samo]
        
    [Oggetti in figura non in scala! E il verso di rivoluzione dovrebbe essere levogiro,
    in quanto in genere la Terra viene mostrata dal Polo Nord]

    STASERA!

    Stazione Spaziale Internazionale (ISS):

    • Posizione istantanea
    • Passaggi su Roma
    • Passaggio interessante mercoledì 30marzo, ore 20:45
      (verso sud, dovrebbe passare in prossimità di Giove, per poi sparire immediatamente dopo)
    • Passaggio spettacolare venerdì 1 aprile, ore 20:36
      (ma purtroppo le previsioni meteo non promettono bene)
    • Abbastanza interessante domenica 3 aprile, ore 20:28.
       

                Q    +

    YT

               
    [Posizione dei pianeti all'equinozio di primavera] (immagine a destra non in scala!) da screenshot di app android]

    (Per confronto con il giorno di inizio del corso vedi qui)



    Analemma fotografato a Sulmona
    (elaborato?)
                
    Simulazione con R da Roma durante il 2016
    (Script R: analemma_roma.R)

    Equazione del tempoe mezzogiorno locale



    [ Colpo d'occhio su alcuni parametri orbitali (da Wikipedia) − Nota: le orbite reali non sono coplanari!(*) ]
     
    (*) Solo i satelliti geostazionari hanno l'orbita sul piano equatoriale,
    come mostrato invece nella figura al fine di confrontare i vari parametri.
    Le dimensioni della Terra (palesemente vista dal Polo Nord) e delle varie orbite sono in scala(!).
    Le quattro scale mostrano i parametri orbitali in funzione della distanza dalla Terra ('Mm' sta per 1000km).


    [ Rotazione della Terra e di un satellite geostazionario (da Wikipedia − vedi anche qui) ]

    Moto circolare uniforme

               
    [Posizione dei pianeti il giorno di inizio del corso (immagine a destra non in scala!) da screenshot di app android]
     
    Torna alla pagina web del corso
    Back to G. D'Agostini Home Page