Link sul tema
Su valore di esposizione (e sua relazione con l'illuminamento,
per un certo valore di ISO):
wiki/Exposure_value
Vedi in particolare:
Algodoo
- Programma per di simulazioni di Fisica (soprattutto sembra valido
per l'ottica): Algodoo.
Ad esempio, come primi passi:
- Installare il programma (vedi qui).
- Seguire il tutorial proposto all'avvio
("Learn the basics of Algodoo in a minute ",
anche se richiede più di un minuto...).
- Primo breve esempio/tutorial in italiano.
- Seguire il breve tutorial Algodoo Webinar - Optics and lenses,
cercando di riprodurre i comandi;
- Caricare l'esempio di ottica:
- File → Load Scene → Official → Optics
quindi
- Provare a muovere gli oggetti o ruotare la
sorgente luminosa;
- Cambiare gli indici di rifrazione, ad esempio `trasformando'
in diamante il prisma o gli altri oggettti trasparenti
(n: 1.5 → 2.4);
- Aggiungere altri oggetti;
- Salvare il file con le prove effettuate.


 :
[ISO 320, 1/10 s, f/1.8 (miracoli degli stabilizzatori! e di ottica 'decente...)]
Tabella di valori di illuminamento in lux
Ingrandimento di una piccola (30x40 pixel)
regione di schermo di computer, con indicati,
per ciascul pixel, i codici
RGB corrispondenti:
foto_pixel.pdf
(Per ciascun pixel l'intensità va da 0 a 255. Si noti inoltre come
nel quadratino blue i pixel rossi non sono completamente
spenti: potrebbe essere dovuto un problema del monitor
non perfettamente calibrato, della macchina fotografica
o di entrambi.)

[ Storia dell'efficienza luminosa (Y. Narukawa
et al.), ove 'lm' sta per lumen ]
Per confronto,
[ Crescita limitata
(modello di Verhulst): per i valori vedi script R ]
Plot prodotti con R usando i comandi riportati
nel file Verhulst.R
Altri link sul tema
Ancora su R
- Per far ricomparire i comandi precedenti (ed eventualmente
modificarli) premere (anche ripetutamente) sul tasto "freccia verso alto".
- Per moodificare il file non usare Word, ma il 'notepad',
o altro editor per file testuali.
[ Salita esponenziale a valore limite
(x0=0, xF=2; τ=1/4, 1/2, 1,
2 e 4 u) ]
[ Discesa esponenziale a valore limite
(x0=2, xF=0; τ=1/4, 1/2, 1,
2 e 4 u) ]
La linea orizzontale tratteggiata indica quando il modulo
della differenza fra il valore di x istantaneo e quello
asintorico si riduce di 1/e rispetto a quello iniziale.
Come si vede dal grafico, questa condizione si verifica quando
t = τ.
Plot prodotti con R usando i comandi riportati
nel file esponenziali.R
Provare a rifare i plot (e anche delle variazioni!)
- Installare R (gratuito e multipiattaforma): vedi qui.
- Aprire il file con i comandi
ed eseguire una riga alla volta con copia/incolla.
- Per uscire dalla `console' dare il comando "q()".
Ancora su R

[Da Franco Dupré, Lezioni di Fisica, Vol. 2,
vedi argomenti]

[Su come sia possibile variare la velocità cambiando l'assetto.]

[La scala temporale è demarcata dai tempi di raddoppio, come
si può verificare dai corrispondenti valori di z]
dati_lezione_5maggio2016.txt
comandi_R_5maggio2016.txt
Per informazioni su R vedi ad esempio qui
e qui
Produzione di CO2 in Cina,(*) in milioni di tonnellate, che
mostrano una chiara crescita esponenziale, con l'eccezione degli anni
al cavallo del 2000. La curva sovrimposta è una esponenziale con
α=0.0563 y -1, ovvero τ=18 anni,
o t2=12 anni.
Nel plot a destra le ordinate sono
in scala logaritmica.
[(*) Dati scaricati e analizzati il 20/11/2012]
- Fisica del paracadutista:
video su YouTube
con ottima spiegazione dei contributi della forza peso
e di quella di resistenza dell'aria (ed inizialmente anche
della portanza dell'aereo, per finire con quella
del terreno).
- Caduta dei gravi in aria e nel vuoto:
video su YouTube della classica esperienza dimostrativa della piuma e del pezzettino di
ferro.
- Caduta di martello e piuma sulla Luna
video su YouTube dell'esperimento
eseguito dall'equipaggio dell'Apollo 15
(per ulteriori dettagli
vedi qui o qui)
- Il lancio di Felix Baumgartner
News:
[
Da Wikipedia: si notino i rapporti di moltiplicazione e
gli spostamenti degli estremi ]

[Curve di energia potenziale a seconda dei segni delle cariche]
[Altre risorse in rete]
[ Da
Wikipedia. Attenzione: i tre 'c' sono numericamente diversi,
come si evince dalle diverse pendenze. ]
Per capire la difficoltà pratica per definire una scala
ufficiale di temperature
vedi la
Scala Internazione di Temperature del 1990, e in particolare
le tabelle
(Niente a che vedere con metro, chilogrammo e secondo!)
[ Cosa rappresentano le varie frecce? ]
Proiettili lanciati nello stesso istante con stessa velocità in modulo
ma diversa angolazione. La traiettoria indicata
in rosso corrisponde a
45 gradi.
|
|
[ stessa vx0;
diverse vy0 ] |
[ stessa vy0;
diverse vx0 ] |