Un insieme di grandezze, intese nel senso generale,
fra le quali esistono delle relazioni definite costituiscono
un sistema di grandezze. In esso
si definiscono grandezze di base
quelle che sono convenzionalmente accettate come
funzionalmente
indipendenti le une dalle altre. Ad esempio le grandezze
lunghezza, massa e tempo sono prese generalmente
come grandezze di base della meccanica.
La tabella mostra la lista completa delle sette
grandezze di base del Sistema Internazionale (SI).
La dimensione di una grandezza
è una espressione che rappresenta una grandezza di un
sistema come prodotto di potenze di fattori dati dalle
grandezze di base di quel sistema.
Ad esempio
le grandezze di base della meccanica nel sistema SI
sono indicate con L, M e T. Ne segue
che le dimensioni della velocità e della forza sono
rispettivamente LT e LMT
.
Un altro modo di scrivere
le dimensioni, indicata con a) nella
tabella
,
è mediante il simbolo della grandezza stessa preceduto da
``dim''.
Secondo questa convenzione le dimensioni di velocità e forza
vanno scritte come: dim v = dim (lt
)
e dim F = dim (lmt
).
A seconda della convenzione usata la dimensione della generica
grandezza
può essere scritta nei due modi:
dim ![]() |
![]() |
dim ![]() |
(1.1) |
dim ![]() |
![]() |
L![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
(1.2) |
Una grandezza è adimensionale se nell'espressione della dimensione si riducono a zero tutti gli esponenti delle dimensioni delle grandezze di base. Ad esempio, sono grandezze grandezze adimensionali: il coefficiente di dilatazione termica; il coefficiente di attrito; la suscettibilità elettrica; l'umidità relativa; l'angolo solido; l'indice di rifrazione. Con unità (di misura) si intende una particolare quantità, definita e adottata per convenzione, con cui si confrontano altre grandezze delle stessa natura per esprimerle quantitativamente come rapporto rispetto a questa grandezza. Alle unità di misura vengono assegnati per convenzione dei nomi e dei simboli.
Le unità di misura delle grandezze di base e
delle grandezze derivate sono chiamate rispettivamente
unità (di misura) di base e
unità derivate. Le unità di base del sistema
SI sono mostrate in tabella . La tabella
mostra alcune grandezze derivate
del SI che hanno nomi propri.
|
L'insieme delle unità di base e delle unità derivate,
definite secondo delle regole date per un dato sistema di grandezza,
forma un sistema di unità (di misura).
Una unità derivata è coerente se essa può essere
espressa come prodotto delle potenze delle unità di base
con un fattore di proporzionalità unitario. In particolare,
se in un sistema di unità di misura tutte le unità
sono coerenti il sistema stesso è indicato come
sistema coerente. Ad esempio il sistema SI è coerente.
Le unità che non appartengono al sistema di unità
di misura sono dette fuori sistema.
Esempi di unità fuori sistema per il
sistema SI sono le unità di tempo giorno, mese, e anno,
o l'elettronvolt (
J).
Delle unità di misura sono usati spesso multipli
e sottomultipli. I simboli dei multipli e sottomultipli
decimali di una unità sono costruiti dai simboli delle unità
mediante prefissi
(vedi tabella
).
Il valore (di una grandezza)
rappresenta l'espressione quantitativa
di una grandezza particolare (nel senso introdotto precedentemente).
Esso è dato generalmente sotto forma di una unità di misura
moltiplicata per un numero, come nei seguenti esempi:
lunghezza di una barretta | ![]() ![]() ![]() |
||
tempo di reazione | ![]() ![]() ![]() |
||
tensione di una batteria | ![]() |
||
quantità di materia di un gas | ![]() ![]() |
||
coefficiente di attrito | ![]() |
||
temperatura di un liquido | ![]() ![]() |
Il valore di una grandezza è quindi espresso da
![]() |
(1.3) |
![]() ![]() ![]() |
(1.5) |
![]() ![]() ![]() |
(1.6) |