Next: Valore atteso di una
Up: Previsione (o valore atteso)
Previous: Previsione (o valore atteso)
  Indice
Gli esempi del paragrafo precedente dovrebbero aver chiarito
il concetto da associare alla previsione, o valore atteso,
chiamato anche valore aspettato o (in un pessimo italiano
che dovrebbe rendere l'inglese expectation)
valore di aspettazione. A volte viene utilizzato semplicemente
il termine media, ma
questo può indurre a equivoci in quanto
tale nome può essere associato a tre concetti diversi:
- -
-
E
che stiamo trattando ora;
- -
- medie (in genere aritmetiche)
di variabili casuali ottenute da eventi analoghi (quindi
essa stessa una variabile casuale); come esempio di quest'ultimo si pensi
alla media aritmetica del numero di successi ottenuti in
esperienti costituiti dal lancio di
monete.
- -
- medie di valori osservati (e in questo caso non si tratta di una variabile
casuale ma di un numero certo);
Oltre alle notazioni
I
P
ed
E
è
spesso usato il simbolo
(o anche
ad indicare che si riferisce alla variabile
), particolarmente
conveniente per alleggerire le formule.
Quindi, volendo indicare in modo più compatto il valore
atteso, faremo uso di
Si noti infine che, dato il significato di media
(pesata), si incontrano in letteratura anche
le notazioni
e
per tale grandezza.
Next: Valore atteso di una
Up: Previsione (o valore atteso)
Previous: Previsione (o valore atteso)
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02