Next: pzd100Note sul termine ``soggettivo''
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: Definizione soggettiva di probabilità
Indice
pzd100La ``definizione ISO''
Nel 1993 l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO)
ha pubblicato una guida (``Guide to the expression of
uncertainty in measurement'') per stabilire regole generali
per valutare e esprimere l'incertezza della misura
applicabili su un vasto spettro di misure. Essa è stata preparata
da un gruppo di lavoro di esperti nominati dal Bureau International
des Poids et Mesures (BIPM), l'International Electrotechnical
Commission (IEC), l'ISO e l'International Organization of
Legal Metrology (OIML) e supportata anche dall'International Federation
of Clinical Chemistry (IFCC), l'International Union
of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) e
l'International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP).
Analizzeremo in dettaglio le raccomandazioni suggerite in tale
guida quando svilupperemo la teoria probabilistica delle incertezze
di misura. Vedremo allora il ruolo cruciale che avrà l'interpretazione
soggettivista della probabilità, ruolo espressamente riconosciuto
nella guida ISO (citazione in inglese per evitare distorsioni di traduzione):
...In contrast to this frequency-based point of view
of probability, an equally valid viewpoint is that probability
is a measure of the degree of belief that an event will occur.
For example, suppose one has a chance of winning a small sum of money
and one is a rational bettor. One's degree of belief in event
occurring
is
if one is indifferent to this two betting choices: (1)
receiving
if event
occurs but nothing if it does not occur;
(2) receiving
if event
does not occur but nothing if it does occur.
Recommandation INC-1 (1980)
upon which this Guide rests implicitly adopts such a viewpoint
of probability since it views
expressions such as equation (E.6) as the appropriate
way to calculate the combined standard uncertainty of a result
of a measurement.
Aggiungiamo soltanto alcune note esplicative:
- ``equally valid'' può essere riduttivo, alla luce di quanto detto
nei precedenti paragrafi, ma si tenga conto che l'approccio frequentista
è ancora dominante in molti settori, semplicemente per propagazione
di consuetudini;
- ``small sum'' è in relazione alla non uguale percezione del valore
dei soldi da parte di diverse persone, problema illustrato fra breve;
- la raccomandazione INC-1 del Bureau International des Poids et Mesures
sarà discussa nel capitolo
;
- l'equazione (E.6) mostra una propagazione di incertezze dovute
a errori statistici e sistematici, del tipo di quelle che vedremo
nel capitolo
. Anticipiamo che tali espressioni
hanno senso soltanto se la probabilità è intesa in modo soggettivo.
Next: pzd100Note sul termine ``soggettivo''
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: Definizione soggettiva di probabilità
Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02