Si provi, ad esempio, a rispondere alla seguente domanda: ``quanto vale la
probabilità che una molecola di gas che esce da un
recipiente ad una certa temperatura
abbia una velocità compresa in certo intervallo?''
La risposta sembra tranquilla e assolutamente oggettiva: ``si prende la
distribuzione di Maxwell
, si fanno dei conti e si ottiene
un numero''. Ma questo è un esercizio di Fisica Generale, non la
risposta ad un quesito reale che invece
potrebbe suonare così:
``ti dò un recipiente contenente
e un rivelatore
(o i soldi per comprarli). Tu
installi l'apparato (o lo fai fare ad una persona di
tua fiducia)
e poi rispondi alla domanda:
quanto vale la probabilità che la prima molecola abbia una velocità
in quell'intervallo?''.
Le cose cambiano drammaticamente: si studia bene il problema, ci si informa
dove è stato acquistato il gas, si controlla la temperatura, eventualmente
si effettuano stime preliminari e poi - molto probabilmente - si
dà un intervallo di valori per
.