Next: pzd100La ``definizione ISO''
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: Probabilità e quote di
  Indice
Definizione soggettiva di
probabilità
Abbiamo visto nei paragrafi precedenti come la somma
che si può vincere se l'evento si verifica gioca un
ruolo di scala inessenziale nella logica della scommessa stessa.
Essa si può quindi porre uguale a 1, ottenendo un valore della
puntata numericamente uguale alla probabilità (
).
Ne segue quindi la formulazione ufficiale di probabilità
soggettiva2.10:
Si dice probabilità di un evento
la misura
del ``grado di fiducia'' in
espressa da un numero reale
tale che una scommessa di quota
su
sia coerente.
Come già accennato precedentemente,
questa definizione fornisce un significato
al numero
, indipendentemente da come esso sia valutato, ovvero se
è prossimo a
si è molto sicuri del verificarsi dell'evento,
mentre se è prossimo a zero se ne è molto scettici.
In principio sono possibili infiniti modi per calcolarsi
il valore di
, ivi compresi conti complicati di meccanica quantistica,
simulazioni al computer, etc. Quelli che prenderemo in considerazione
in questo testo sono essenzialmente i seguenti:
- valutazioni combinatoriali e basate sulla
frequenza, qualora si ritenga che le condizioni per la loro applicazione
siano realizzate;
- valutazioni puramente intuitive nei casi unici e irripetibili
della vita pratica, compresi quelli delle misure;
- aggiornamento della valutazione iniziale
della probabilità - di tipo intuitivo - mediante l'uso
del teorema di Bayes, che sarà illustrato nel capitolo
.
Next: pzd100La ``definizione ISO''
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: Probabilità e quote di
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02