Next: Problemi
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: pzd100Regola di penalizzazione -
  Indice
- La nascita del calcolo delle probabilità è legata ai problemi
relativi a giochi d'azzardo e assicurazioni sulla vita, dai quali
hanno avuto luogo
rispettivamente
le valutazioni combinatorie e frequentiste:
- La constatazione empirica del fatto che quando è possibile valutare
la probabilità con ragionamenti di simmetria
si trovano
frequenze relative di successo prossime a tale valore, con approssimazione
che migliora
con l'aumentare del numero di prove, ha condotto alla definizione di
probabilità come il limite della frequenza (per
)
e alla concezione oggettivista della probabilità.
- In realtà le ``definizioni'' combinatorie e frequentiste
richiedono la conoscenza del concetto primitivo di probabilità.
Inoltre le valutazioni dipendono
da condizioni che devono essere verificate di volta in volta dal soggetto
che valuta la probabilità. Questa constatazione conduce alla così
detta concezione soggettivista della probabilità e al fatto che
la probabilità sia sempre condizionata.
- La scommessa coerente (reversibile), seppure da intendere in modo
ipotetico, ha il fondamentale ruolo
normativo di poter definire la scommessa anche nei casi pratici della vita
e della ricerca scientifica che non rientrano nella schematizzazione
dei casi ugualmente possibili o degli infiniti
esperimenti eseguiti nelle stesse condizioni. Quando le condizioni
sulle quali tali ``definizioni'' si basano sono ritenute valide,
queste vengono recuperate, purché interpretate nella logica della
scommessa (``se dai conti mi viene un valore alto, ma in realtà non mi sento
sufficientemente sicuro sul verificarsi dell'evento,
c'è qualcosa non va
con la valutazione'').
- Se la scommessa coerente
suggerisce puntate pro e contro
un evento rispettivamente di
a
vuol dire che il valore di probabilità
è stimato essere
- Le scommesse coerenti sono anche dette eque. In esse la posta deve
essere uguale al valore atteso di vincita
(probabilità
possibile
vincita), detto anche speranza matematica.
- La previsione di guadagno è un estensione della previsione di vincita,
e si ottiene sommando tutti i possibili ricavi e perdite, ciascuno
moltiplicato con la propria probabilità di accadere. Questo concetto
sta alla base della teoria delle decisioni.
Next: Problemi
Up: Valutazioni e interpretazioni della
Previous: pzd100Regola di penalizzazione -
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02