next up previous contents
Next: Capitolo 6 Up: Soluzione dei problemi Previous: Capitolo 4   Indice

Capitolo 5

  1. 63.3%.
  2. $ P(M)=0.6$; $ P(F)=0.4)$; $ P($fum$ \,\vert\,M) = 0.2$; $ P($fum$ \vert F)=0.8$.
    $ P($fum$ ) = P($fum$ \cap M) + P($fum$ \cap F)$.
    $ P($fum$ \cap M) = P(M)\cdot P($fum$ \,\vert\,M) = 0.12$;
    $ P($fum$ \cap F)=0.32$;
    ne segue $ P($fum$ \,\vert\, M\cup F) = 0.44$.
    Per la seconda domanda si utilizza la formula di Bayes:

    $\displaystyle P(M\,\vert\,$fum$\displaystyle ) = \frac{P(\mbox{fum}\,\vert\,M) \cdot P(M)}
{P(\mbox{fum}\,\vert\,M)\cdot P(M) +
P(\mbox{fum}\,\vert\,F) \cdot P(F)} = 0.27\,.
$

    È istruttivo riscrivere la formula, utilizzando le probabilità composte, come

    $\displaystyle P(M\,\vert\,$   fum$\displaystyle ) = \frac{P(\mbox{fum} \cap M)}
{P(\mbox{fum} \cap M) + P(\mbox{fum} \cap F)} =
\frac{P(\mbox{fum} \cap M)}
{P(\mbox{fum})}\, ,
$

    che corrisponde al modo di ragionare più immediato (I passaggi della formula seguono a ritroso la dimostrazione del teorema di Bayes).
  3. La domanda non ha senso. Dipende dall'esistenza e dalla credibilità di altre teorie che dovrebbero spiegare l'evento.
  4. $ P($Th$ _1)/P($Th$ _2) = 2.7$, $ P($Th$ _1\,\vert\,$Th$ _1\cup$   Th$ _2) = 73\,\%\,.$
  5. 2/3. Infatti indicando con $ H_1$ ``la scatola che contiene all'origine un anello d'oro'', con $ H_2$ ``...un anello d'argento'' e con $ O$ ``si estrae un anello d'oro'', si tratta di valutare $ P(H_1\,\vert\,O)$.
  6. $\displaystyle \frac{P(H_2O\,\vert\,\mbox{conduc.} \cap \mbox{contad.})}
{P(\ove...
...onduc.} \cap \mbox{contad.})}
= \frac{1}{0.01}\frac{90}{10} = \frac{900}{1}\,,
$

    ovvero $ P(H_2O\,\vert\,$conduc.$ \cap$   contad.$ ) = 99.9\,\%\,.$ Si presti attenzione al fatto che questo risultato deriva dall'aver assunto l'indipendenza delle due informazioni, ma in realtà il contadino potrebbe aver utilizzato inconsciamente la conducibilità del terreno, la quale è legata alla sua umidità e quindi alla vegetazione locale.
  7. Di un fattore 1.13 $ (=P($Vitt$ \,\vert\,$   Vant$ )/P($Vitt$ ))$, ossia $ P($Vant$ \,\vert\,$Vitt$ )=67.5\,\%$.
  8. $ P(M_i\vert$Incidenza, sintomi$ )=$ 13.5, 27.1, 5.1, 54.2
  9. Si comincerà dalle analisi per accertare $ M_2$. Infatti $ P(M_i\vert$Incidenza, sintomi, test$ )$ vale, rispettivamente, 5.0, 60.7, 34.3, 0%
  10. Impossibile valutare $ P(M_1\,\vert\,S)$ in quanto $ M_1$ e $ M_2$ non sono esaustivi ( $ M_1\cup M_2 \ne \Omega$). Al più si può dire che $ P(M_1\,\vert\, S)/P(M_2\,\vert\, S) = 0.18$, ovvero $ P(M_1\,\vert\, S\cap (M_1\cup M_2)) = 15.3\,\%$.
  11. Con i simboli $ I$, $ S$, $ A_p$ e $ \overline{A}_p$ per indicare Infetto, Sano, Positivo e Negativo, i dati del problema sono $ P_\circ(I) = 8.3\times 10^{-4}$, $ P(A_p\vert I) = 0.999$, $ P(\overline{A}_p\vert S) = 0.998$, ovvero anche $ P(\overline{A}_p\vert I) = 0.001$ e $ P(A_p\vert S) = 0.002$.
    Ne segue: $ P(I\vert A_p) = 0.294$, $ P(S\vert A_p) = 0.706$, $ P(I\vert\overline{A}_p) = 8.3\times 10^{-7}$ e $ P(S\vert\overline{A}_p) = 0.99999917$. La maggior parte dei ``positivi'' sono sani.
    Come mai? Analizziamo il rapporto segnale/rumore:

    $\displaystyle \frac{s}{n} = \frac{P(I\vert A_p)}{P(S\vert A_p)} =
\frac{P_\circ(I)}{P_\circ(S)}\cdot
\frac{P(A_p\vert I)}{P(A_p\vert S)}\,.
$

    Per ottenere $ s/n \gg 1$ (invece di 0.41), essendo $ P_\circ(I)/P_\circ(S) = 8\times 10^{-4}$, dobbiamo avere $ P(A_p\vert I)/P(A_p\vert S) \gg 10^{3}$. Ma $ P(A_p\vert I)$ è già prossimo ad uno e quindi si può solo intervenire su $ P(A_p\vert S)$ e farlo diventare $ \ll 10^{-3}$.
    Chiamando $ A_p^\prime$ l'esito positivo a due analisi indipendenti: $ P(A_p^\prime\vert I) = 0.998$ e $ P(A_p^\prime\vert S) = 4\times 10^{-6}$. Ne segue $ P(I\vert A_p^\prime) = 0.995$ e $ P(S\vert A_p^\prime) = 0.005$: un po' meglio.
    Prendere un campione ``a rischio'' significa invece aumentare in $ s/n$ il fattore $ P_\circ(I)/P_\circ(S)$.
  12. Quantificando il ``serio dubbio'' in $ P_\circ(I)=1/2$ si ha che $ P(I\vert A_p)=99.8\,\%$.
  13. Il giornalista è stato tratto in inganno dal fatto che $ P($chirurgia plastica$ \,\vert\,$   artista$ ) \gg
P($chirurgia plastica$ \,\vert\,$   impiegato$ )$, senza considerare che $ P($impiegato$ ) \gg
P($artista$ )$!
  14. No. I vari gruppi non formano una classe completa di ipotesi. Inoltre, siccome non sono mutualmente esclusivi non è nemmeno possibile valutare probabilità relative.
  15. Siano $ A$, $ B$ e $ C$ i cofanetti che contengono rispettivamente i 2, 1 e 0 anelli d'oro. Indicando con $ O$ l'anello d'oro, con $ O_1$ l'evento ``il primo anello è d'oro'' e con $ O_2$ l'evento ``il secondo anello è d'oro'':
    $ P_\circ(A) = P_\circ(B) = P_\circ(C) = 1/3$;
    $ P(O_1\vert A) = 1$, $ P(O_1\vert B) = 1/2 $ e $ P(O_1\vert C) = 0 $;
    $ P(A\vert O_1) = 2/3$, $ P(B\vert O_1) = 1/3$ e $ P(C\vert O_1) = 0$;
    $\displaystyle P(O_2\cap$   ``Stessa''$\displaystyle \,\vert\,O_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle P(A\,\vert\,O_1) \cdot P(O_2\,\vert\,A)
+ P(B\,\vert\,O_1) \cdot P(O_2\,\vert\,B)
+ P(C\,\vert\,O_1) \cdot P(O_2\,\vert\,C)$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{2}{3}\times 1 +
\frac{1}{3}\times 0 +
0 \times 0 = \frac{2}{3}$  
    $\displaystyle P(O_2\cap$   ``Diversa''$\displaystyle \,\vert\,O_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle P(A\,\vert\,O_1)
\cdot P(O_2\,\vert\,B \cup C)
+ P(B\,\vert\,O_1) \cdot P(O_2\,\vert\,A \cup C)$  
        $\displaystyle + P(C\,\vert\,O_1) \cdot P(O_2\,\vert\,A \cup B)$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{2}{3}\times \frac{1}{4} +
\frac{1}{3}\times \frac{1}{2}+
0 \times \frac{3}{4} = \frac{1}{3}\,.$  

  16. $ P($``falso segnale''$ \,\vert\,$rumore$ ) < 10^{-8}$.
  17. Si chiami $ O$ la scatola che ha 8 palline bianche e 2 nere, $ D$ l'altra scatola, $ B_1$ e $ N_1$ l'evento ``pallina bianca'' e ``pallina nera'' nella prima estrazione e $ B_2$ l'evento ``pallina bianca'' nella seconda estrazione: Se invece la prima pallina estratta era bianca:
    $\displaystyle P(B\vert B_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle P(O\vert B_1)\cdot P(B_2\vert B_1 \cap O)
+ P(D\vert B_1)\cdot P(B_2\vert B_1 \cap D)\,;$  
    $\displaystyle P(O\vert B_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(B_1\vert O)\cdot P(O)}
{P(B_1\vert O)\cdot P(O) + P(B_1\vert D)\cdot P(D)}$  
    $\displaystyle P(D\vert B_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(B_1\vert D)\cdot P(D)}
{P(B_1\vert O)\cdot P(O) + P(B_1\vert D)\cdot P(D)}$  
    $\displaystyle P(B\vert B_1)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(B_1\vert O)\cdot P(O)}
{P(B_1\vert O)\cdot P(O) + P(B_1\vert D)\cdot P(D)}
\cdot P(B_2\vert B_1 \cap O)$  
        $\displaystyle + \frac{P(B_1\vert D)\cdot P(D)}
{P(B_1\vert O)\cdot P(O) + P(B_1\vert D)\cdot P(D)}
\cdot P(B_2\vert B_1 \cap D)$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{21}{55}\,.$  

    Come ci si aspetta intuitivamente, è più alta la probabilità di ottenere una pallina nera, in quanto l'operazione più probabile è stata quella di estrarre una pallina bianca da dove ce ne sono 8 e metterla dove ce ne sono solo 2.
  18. Inizialmente $ P(H_i)=1/6 = 0.167$, con $ i=0, 1, \ldots 5$.
    Succesivamente, indicando con
    $\displaystyle P(H_i\vert I_n)$ $\displaystyle \propto$ $\displaystyle P(E_n\vert H_i\cap I_{n-1}) \cdot P(H_i\vert I_{n-1})\,,$  

    con
    $\displaystyle P(H_i\vert I_\circ)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{1}{6}$  
    $\displaystyle P(C=B \vert H_i\cap I_l)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{i}{5}$  
    $\displaystyle P(C=N \vert H_i\cap I_l)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{5-i}{5}\,.$  

    Dopo $ E_1 = N$: $ P(H_i\,\vert\,I_1) =$ 1/3=0.333; 4/15=0.267; 3/15=0.200; 2/15=0.133; 1/15=0.067; 0.
    Dopo $ E_2 = B$: $ P(H_i\,\vert\,I_2) =$ 0; 2/10; 3/10; 3/10; 2/10; 0.
    Dopo $ E_3 = N$: $ P(H_i\,\vert\,I_3) =$ 0; 0.32; 0.36; 0.24; 0.08; 0.

  19. $ P(B\,\vert\,I_3) = \sum_i P(B\vert H_i)\cdot
P(H_i \,\vert\, I_3) = 41.6\,\% \,.$

  20. Applicando il teorema di Bayes:
    $\displaystyle P(V=10-n\,\vert\,R=10)$ $\displaystyle \propto$ $\displaystyle P(R=10\vert V=10-n)\cdot P_\circ(V=10-n)$  
      $\displaystyle \propto$ $\displaystyle \left(\frac{1}{3}\right)^n P_\circ(V=10-n) \,,$  

    dove $ V$ sta per ``risposte note veramente'', $ R$ per ``risposte giuste nel test'' e $ n$ ``risposte tirate a indovinare''.
    Probabilità iniziali: $ P_\circ(10)=0.05$, $ P_\circ(9)=0.10$, $ P_\circ(8)=0.20$, $ P_\circ(7)=0.40$,
    $ P_\circ(6)=0.20$, $ P_\circ(5)=0.05$. Segue:
    $\displaystyle P(V \le 9 \,\vert\,R=10)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle 1 - \frac{1\times 0.05}
{1\times 0.05 +
\frac{1}{3}\times 0.10 +
\frac{1}{9}\times 0.20 + \cdots}
= 0.59$  
    $\displaystyle P(V \le 8 \,\vert\,R=10)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle 1 - \frac{1\times 0.05 + \frac{1}{3}\times 0.10}
{1\times 0.05 +
\frac{1}{3}\times 0.10 +
\frac{1}{9}\times 0.20 + \cdots}
= 0.32$  

  21. Dopo l'$ n$-mo gioco abbiamo che $ P(B\,\vert\,G_n)$ vale: 0.37, 0.46, 0.54, 0.62, 0.50, 0.58, 0.45, 0.54, 0.62, 0.69.
  22. $\displaystyle \frac{P(B\,\vert\, 7V,3P)}{P(\overline{B}\,\vert\, 7V,3P)} =
\frac{(0.7)^7\times(0.3)^3}{(0.5)^7\times(0.5)^3}\times
\frac{50}{50} = 2.28\,,$

    da cui segue lo stesso risultato del 69%.
  23. Sono diverse da zero le probabilità a posteriori di 20, 21 e 22 $ ^\circ C$, rispettivamente 23.5, 70.6 e 5.9%.
  24. $ P(T_v=19) = 1$. L'inesperto direbbe invece che le temperature possibili sono 17, 18 e 19 $ ^\circ C$, con probababilità del 20, 60 e 20%.
  25. La probabilità che il termometro sia rotto è del 2.6%. Il risultato può essere giustificato intuitivamente pensando che la probabilità iniziale è bassa e inoltre il valore letto è ancora ragionevole. Più esattamente, indicando con $ R$, $ G$, $ L$ e $ T$ rispettivamente ``rotto'', ``giusto'', ``lettura'' e ``temperatura'' (vera):
    $\displaystyle P(R\,\vert\,L=18)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(L=18\,\vert\,R)\cdot P(R)}
{P(L=18\,\vert\,R)\cdot P(R) + P(L=18\,\vert\,G)\cdot P(G)}\,.$  

    Poiché l'evento ``la temperatura assume un valore qualsiasi'' è un evento certo ($ \Omega$), possiamo scrivere:
    $\displaystyle P(L=18\,\vert\,G)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle P(L=18\cap \lq\lq T$   qualsiasi$\displaystyle ''\,\vert\,G)$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle P(L=18\cap (\ldots \cup T=19 \cup T=20, \cup \ldots)\,\vert\,G)$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle \ldots + P(L=18\cap (T=19)\,\vert\, G) +
P(L=18\cap (T=20)\,\vert\, G)
+ \ldots$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle P(L=18\,\vert\, (T=19), G) \cdot P(T=19)\,,$  

    in quanto tutti gli altri termini sono nulli, o perché nulla la probabilità a priori della temperatura o perché nulla la probabilità condizionata di osservare una lettura di 18 da temperature superiori a 19 $ ^\circ$C.

    In conclusioni:

    $\displaystyle P(R\,\vert\,L=18)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{0.01\times 0.05}{0.01\times 0.05 +
0.2\times 0.1\times 0.95}
= 2.6\,\%\,.$  

    È interessante notare come il dubbio sul funzionamento del termometro cambi di nuovo i gradi di fiducia delle diverse temperature. Infatti nell'ipotesi che esso sia rotto la sua lettura non riaggiorna la probabilità iniziale. Riassumendo i risultati raggiunti nella seguente tabella abbiamo (con le probabilità in %):



    condizione $ T$
      19 20 21 22
    iniziale 10 40 40 10
    $ L=18\cap G$ 100 0 0 0
    $ L=$qualsiasi$ \cap R$ 10 40 40 10
    $ L=18\cap(G\cup R) $ 97.7 1.0 1.0 0.3
  26. La probabilità che il termometro sia rotto scende ora al 2.0%. La tabella precedente si trasforma in:


    condizione $ T$
      18 19 20 21 22 23
    iniziale 1 10 39 39 10 1
    $ L=18\cap G$ 13.0 87.0 0 0 0 0
    $ L=$qualsiasi$ \cap R$ 1 10 39 39 10 1
    $ L=18\cap(G\cup R) $ 12.8 85.5 0.8 0.8 0.2 0.02
  27. 0.16%, 1, 1. Se la lettura capita al centro dell'intervallo che ci si attendeva si tende a credere anche che il termometro funzioni bene. Diverso il caso quando la lettura cade al margine di tale intervallo. Se poi essa si discosta molto si è praticamente sicuri del malfunzionamento dello strumento. Nella schematizzazione rozza del problema la probabilità non cambia se la lettura è 17 o 5$ ^\circ$C. In realtà la mente non opera mai così schematicamente e magari si è ancora disposti a sbagliarsi (``forse ho caldo perché sono agitato''). Nel caso di lettura pari a 5 $ ^\circ$C il termometro viene dichiarato ``oggettivamente'' rotto, in quanto tutti, freddolosi e calorosi, esperti o principianti, converranno che ``non può essere''.
  28. Obiezioni del tutto lecite. Il fatto è che nella ricerca di frontiera bisogna basare le conclusioni sui rivelatori che si hanno e che già rappresentano quanto di più sofisticato si possa costruire. Vedremo che le cose si semplificano enormemente nei ``casi tranquilli'' di laboratorio. In ogni caso, questo modo di procedere è quello degli sperimentali esperti, i quali, in base alle loro aspettative e alla conoscenze degli strumenti, ``riprovano'', ``ricalibrano'', ``cambiano strumento'', etc.
  29. Il padre è eterozigote ($ Rr$) in quanto ha avuto almeno un figlio che non arrotola la lingua $ (rr)$ da una donna $ (rr)$.
    La madre del bambino può essere $ (RR)$ $ (Rr)$ o $ (rr)$. Poiché in quella regione i due alleli $ R$ e $ r$ sono equiprobabili, le probabilità iniziali per la madre sono $ P_\circ(RR)=P_\circ(rr)=\frac{1}{2}P_\circ(Rr)=1/4$ (consideriamo indistinguibili (Rr) e (rR)). Applicando le leggi di Mendel otteniamo le probabilità che il bambino sia roller condizionate dal genotipo della madre, e da queste le probabilità finali dei genotipi della madre:
    $\displaystyle P($roller$\displaystyle \,\vert\,RR)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle 1;$  
    $\displaystyle P($roller$\displaystyle \,\vert\,Rr)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle 3/4;$  
    $\displaystyle P($roller$\displaystyle \,\vert\,rr)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle 1/2;$  
    $\displaystyle P(RR\,\vert\,$roller$\displaystyle )$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{ P(\mbox{roller}\,\vert\,RR)
\cdot P_\circ(RR) }
{ P(\mbox{roller}\,\vert\,RR)\cdot P_\circ(RR) + \ldots }$  
      $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{1 \times \frac{1}{4} }
{ 1 \times \frac{1}{4} +
\frac{3}{4} \times \frac{1}{2} +
\frac{1}{2} \times \frac{1}{4} } = \frac{1}{3}$  
    $\displaystyle P(Rr\,\vert\,$roller$\displaystyle )$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{1}{2}$  
    $\displaystyle P(rr\,\vert\,$roller$\displaystyle )$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{1}{6}$  

    Ne segue una probabilità di $ 5/6$ che la mamma fosse stata roller.
  30. I dati del problema indicano che il nonno può avere i geni ($ Rr$) o ($ RR$) con probabilità che stanno fra di loro in proporzione 2:1. La nonna può essere invece ($ RR$) ($ Rr$) o ($ rr$), con proporzioni 1:2:1.
    Delle 48 possibilità con cui la madre del bambino può ereditare i geni dei genitori ce ne sono 16 che danno luogo a ($ RR$), 8 a ($ rr$) e 24 a ($ Rr$).
    Le probabilità iniziali dei geni della madre del bambino diventano ora: $ P_\circ(RR)=1/3$, $ P_\circ(Rr)=1/2$ e $ P_\circ(rr)= 1/6$.
    Seguono: $ P(RR\vert roller) = 0.42$, $ P(Rr\vert roller) = 0.47$ e $ P(rr\vert roller) = 0.11$.
    Come ci si poteva attendere, sapere che la madre del bambino avesse un genitore roller aumenta le probabilità che anche lei lo fosse ( dall'$ 83\,\%$ all'$ 89\,\%$ ). Come cambierebbe ulteriormente la probabilità, se in quella regione la frequenza degli alleli di tipo $ R$ fosse il doppio di quelli del tipo $ r$?
  31. Dopo il primo esperimento la probabilità sale al 50% (lo scetticismo della commissione comincia a vacillare). L'osservazione del prestigiatore riporta essenzialmente la probabilità al livello iniziale ( $ 1.01\times 10^{-8}$, ad essere precisi...).

    Il rifiuto a presentarsi manda definivamente a zero la probabilità, se la commissione assume, ragionevolmente, che $ P($``non si presenta''$ \,\vert\,$``imbroglione''$ ) = 1$, mentre $ P($``non si presenta''$ \,\vert\,$``onesto''$ )
= 0$.

  32. Ne risulterebbe che: una persona dichiarata positiva sia praticamente infetta; una persona operata di chirurgia plastica sia un artista; chi riesce a ingannare una commissione di scienziati sia un sensitivo.


next up previous contents
Next: Capitolo 6 Up: Soluzione dei problemi Previous: Capitolo 4   Indice
Giulio D'Agostini 2001-04-02