Next: Distribuzione di probabilità
Up: Variabili casuali e distribuzioni
Previous: Variabili casuali e distribuzioni
  Indice
Numeri aleatori
Abbiamo visto nei capitoli precedenti come
il concetto di probabilità
sia legato allo stato di incertezza rispetto ad eventi
di cui è sconosciuto il contenuto di verità.
A volte gli eventi sono associati a valori numerici,
legati ad essi da relazioni fisiche o di convenienza.
Lo stato di incertezza sull'evento si riflette sullo stato
di incertezza sul valore della variabile, o grandezza, di
interesse.
L'esempio più banale è quello relativo al lancio di
un dado, se,
ad esempio, associamo
all'evento ``faccia con il numero
'' il valore numerico
.
Facciamo altri esempi.
- Se si lancia una moneta più volte, dopo quanti lanci
si verifica
``Testa'' la prima volta? 1, 2, ...?
- Scelgo uno studente ``a caso'' (per esempio il
di una certa lista).
Quanti esami ha sostenuto? 0, 1, ...?
- Sapendo che lo studente ha superato l'esame di Fisica Generale,
che voto ha riportato? 18, 19, ...?
- Si immerge un termometro digitale (con indicazione del decimo di grado)
in un liquido a temperatura ambiente. Quale valore numerico leggerò?
19.0, 19.1, ...21.1 ...22.0?
- Un termometro digitale ``perfettamente calibrato''
e in grado di fornire il valore della
temperatura al grado indica 28
C. Se avessi a disposizione
un termometro con indicazione al decimo di grado, che temperatura leggerei?
27.5, 27.6,...28.4?
- Pongo un chilogrammo campione su una bilancia di laboratorio con indicazione
(digitale) dei centesimi. Che valore leggerò (in grammi)? 1000.00, 999.95,
1000.03 ...?
- Leggo su una bilancia di laboratorio 3.415 g. Quanto leggerei
se ponessi lo stesso corpo su una bilancia di riferimento ``di altissima
precisione e perfettamente calibrata'' che operi sotto vuoto?
Si evince da questi esempi che, in analogia agli eventi, una variabile
casuale (anche nota
con gli appellativi numero casuale, variabile aleatoria,
numero incerto e
numero aleatorio6.1)
non è altro che
un numero rispetto al quale si è in stato
di incertezza. Anche in questo caso
la maggiore o minore fiducia del verificarsi
del numero verrà misurata dalla probabilità.
Next: Distribuzione di probabilità
Up: Variabili casuali e distribuzioni
Previous: Variabili casuali e distribuzioni
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02