Next: Misura del calore specifico
Up: Misure del calore specifico
Previous: Acqua e alluminio
  Indice
Misura di prova e determinazione del calore
specifico dell'acqua
La prima serie di misure serve come prova generale.
Questa è la sequenza di operazioni
da compiere:
- Pesare il thermos vuoto.
- Riempire il thermos di acqua e ripesarlo per misurare
la massa di acqua.
- Sistemare la resistenza in acqua e preparare i collegamenti
per la misura simultanea di tensione e di corrente.
- Eseguire la misura simultanea di tensione e corrente, con la resistenza
immersa nell'acqua, aspettando una decina di secondi per
controllare se i valori sono costanti. Provare anche a spegnere
e a riaccendere l'alimentatore per controllare se si riottengono
gli stessi valori. In caso di variazioni
controllare che si mantenga costante almeno il
valore della resistenza (
).
- Spegnere l'alimentatore.
- Collegare lo strumento digitale (ricordandosi di commutare
dalla posizione ``amperometro'' alla posizione ``voltmetro''). Scegliere
il fondo scala 300 mV in modo tale da poter apprezzare i centesimi di grado
del termometro elettronico.
- Con il generatore spento seguire la temperatura in funzione del
tempo per circa 2 minuti, agitando e
registrando i valori ogni 10 o 20 s.
Quindi, senza fermare il cronometro:
- accendere l'alimentatore e seguitare a registrare le temperature
ogni 20 s, ricordandosi di agitare in continuazione.
- quando la temperatura dell'acqua è aumentata di 1 grado spegnere
l'alimentatore e seguitare a registrare la temperatura per altri
2 minuti.
Graficare i valori di
in funzione del tempo, calcolare
le pendenze delle rette ``on'' e ``off''. Quest'ultima va valutata
prima e dopo il riscaldamento ed eventualmente va preso un valore medio
Dalla (
), trascurando
si valuta,
.
Poi assumendo il valore nominale di
J/(K
g)
si ricava
.
Lo scopo di questa misura è di prendere confidenza con il metodo,
di verificare il valore del calore specifico dell'acqua
(che nella restante misura verrà assunto noto, pari al suo valore nominale)
e soprattutto di
valutare il contributo della massa equivalente in acqua del calorimetro.
Si raccomanda di effettuare questa analisi prima di passare
ai punti successivi, in modo da essere sicuri di avere sotto controllo
le procedure. In caso di essrori è meglio ricominciare da capo
qui che nel seguito.
Next: Misura del calore specifico
Up: Misure del calore specifico
Previous: Acqua e alluminio
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02