Next: Misura della velocità di
Up: Analisi dei dati
Previous: Analisi dei dati
  Indice
Si ricorda che, oltre alle normali assunzioni, schematizzazioni e
approssimazioni insite nel metodo del ``minimo
'', l'analisi
che segue assume che le incertezze sulle misure delle pressioni
in funzione del tempo siano
tutte uguali e che l'errore su
sia trascurabile rispetto ad essi.
I risultati delle misure vanno riportati in
una tabella fatta nel modo seguente ( non dimenticare le unità di misura ):
|
(1) |
(3) |
(7) |
(8) |
(10) |
i |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In essa i numeri (1), (3), (7), (8) e (10) rappresentano
l'ordine di esecuzione delle operazioni, come
risulta dalla seguente lista:
- misure di P(t) ( come da paragrafo precedente );
- calcolo di
come media dei valori letti6;
- calcolo di
e dei pesi relativi da utilizzare nel fit:
- grafico in carta semilogaritmica di
in funzione di
;
( meglio se era stato
effettuato ``a volo'' immediatamente dopo ogni misura);
- Calcolo dei valori medi:
,
,
,
e
mediante le sommatorie
,
,
,
,
e
( non confondere
con
!);
- Calcolo di
,
,
,
,
,
,
e
;
prima di proseguire alla cieca accertarsi che i valori di
e di
siano ragionevoli;
- calcolo di
- calcolo dei residui ( scarti fra valori osservati e retta del fit ):
- calcolo della somma dei quadrati dei residui:
e stima della varianza delle misure
di pressione
A questo punto si possono riportare le barre di incertezza sul grafico del
punto 4.;
- calcolo delle deviazioni standard su
:
- calcolo della deviazione standard della media da utilizzare nelle formule
delle varianze e della covarianza:
( questo valore va sostituito alla combinazione
nelle
formule (13-15));
- Calcolo di
,
e
;
- Calcolo delle incertezze standard su
e
;
- risultato della misura:
Ripetere il procedimento per ognuno dei tre recipienti.
Next: Misura della velocità di
Up: Analisi dei dati
Previous: Analisi dei dati
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02