- ... volanti1
- Chi nel passato ci ha provato si è
visto incollare il foglietto di brutta sul quadernone, con enorme
disappunto per chi voleva conservare il concetto scolastico
brutta e di bella.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ... tempo2
- Quanto vale invece
il tempo di dimezzamento
, espresso in
termini di
?
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ...
batteria3
- Con il senno del poi, questa misura
non è di grande soddisfazione. Però si impara che una
batteria è un oggetto molto complicato e per il quale
sicuramente non vale la schematizzazione di una
resistenza interna indipendente dalla corrente.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ... linea4
-
E' chiaramente un fatto arbitrario ``dove termina'' il recipiente e
``dove comincia'' il resto della linea. E' invece importante
scegliere la convenzione che minimizza le incertezze sul volume
del ``recipiente'' e - ovviamente - mantenerla per tutte le misure.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ... pompa5
-
La sola informazione disponibile è:
la somma del volume interno del
raccordo triplo più il volume interno del vacuometro:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- ... letti6
- Se si
esegue un solo svotamento
c'è un unico valore di
. E' comunque raccomandato eseguire
un paio di misure di
e di sforzarsi a interpolare fra le
tacche, in quanto la nostra ipotesi di lavoro, essenziale per
ignorare le correlazioni dei valori di
, è che si possa
ignorare l'errore su
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.