Next: Inferenza bayesiana e metodo
Up: Fit di andamenti lineari
Previous: Fit di andamenti lineari
  Indice
I punti sperimentali sono riportati su due grafici
(allungamento in funzione della massa e periodo in funzione
della radice quadrata della massa, per ovvi motivi).
La figura 10 mostra i due grafici.
Figura 10:
Grafici dell'allungamento in funzione della massa
sospesa
alla molla
e del suo periodo di oscillazione in funzione della radice quadrata
della massa. I cerchietti indicano i punti
utilizzati per il calcolo dei parametri della retta.
 |
Per quanto riguarda l'elaborazione successiva si può considerare
- un'analisi grafica;
- un'analisi mediante metodo dei minimi quadrati.
Anche se oggigiorno ci sono programmi al computer che ``fanno tutto'',
essi sono in genere poco raccomandabili
dal punto di vista didattico
(specialmente se usati nelle prime esperienze). Infatti:
- siccome sono pochi i laboratori che dispongono di un computer per
ogni banco di lavoro per l'intera
durata dell'esperienza, gli studenti si abituano
a separare la fase di raccolta dati da quella
di rappresentazione grafica e di elaborazione.
Qualsiasi fisico sperimentale raccomanda di
fare i grafici immediatamente dopo la presa dati (idealmente
addirittura durante), almeno per le prime serie di misure.
Questo è il solo modo per controllare che tutto
stia procedendo per il verso giusto e che non ci siano sbagli
nelle procedure.
- E' più facile sbagliare ad inserire i dati nel computer
che a tracciare una retta ad occhio fra i punti sperimentali.
- I programmi sono scatole nere che a volte non usano le
assunzioni corrette e quasi mai danno il coefficiente
di correlazione fra i parametri, di cruciale importanza per
elaborazioni successive (in genere i parametri dei fit lineari,
nelle esperienze tipiche di laboratorio, sono correlati
all'80-90%!).
- Gli studenti dovrebbero avere accesso soltanto a programmi ben testati
e soltanto dopo che abbiano effettuato a mano tutti
i conti in un paio di esercitazioni (una sorta
di ``patente'' che li abiliti a usare i programmi).
L'ideale sarebbe che essi possano sviluppare
i programmi di analisi di cui necessitano, in quanto i problemi
non banali richiedono in genere
una soluzione adatta al problema specifico.
Next: Inferenza bayesiana e metodo
Up: Fit di andamenti lineari
Previous: Fit di andamenti lineari
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02