Lezioni del corso di Laboratorio di Meccanica
Daniele del Re
04/03/15: (2 ore) Introduzione al corso. Grandezze fisiche, fondamentali e derivate. Unita' di misura. (qualche trasparenza mostrata a lezione)
05/03/15: (1 ora) Tipi di incertezze.
06/03/15: (2 ore) Cifre significative. Notazione scientifica. Errore relativo. Strumenti analogici e digitali. Nonio. Cenni sulla propagazione dell'errore.
11/03/15: (2 ore) Sequenze di misure. Istogramma. Media aritmetica. Devizione standard. Incertezze e intervalli. (qualche trasparenza mostrata a lezione)
12/03/15: (1 ora) Errore sulla media. Coppie di misure.
13/03/15: (2 ore) Covarianza. Coefficiente di correlazione. Scala lineare, semilogaritmica e doppio logaritmica. Esercizi.
18/03/15: (2 ore) Esercizi. Definizione di probabilita'. Limiti della definizione di Laplace e di quella frequentista (qualche trasparenza mostrata a lezione)
19/03/15: (1 ora) Evento casuale, spazio degli eventi.
20/03/15: (2 ore) Probabilita' condizionata. Teorema di Bayes.
25/03/15: (2 ore) Descrizione della esperienza sulla misura della densita'. Informazioni su come scrivere il logbook e la relazione
26/03/15: (1 ora) Esercizi sul teorema di Bayes.
27/03/15: (2 ore) Calcolo combinatorio. (qualche trasparenza mostrata a lezione)
01/04/15: (2 ore) Descrizione esperienza molla. Intro a R.
08/04/15: (2 ore) Intro a R. Discussione su errori tipici delle relazioni (note mostrate a lezione)
09/04/15: (1 ora) Variabili casuali discrete e continue. Cumulativa. Momenti di una distribuzione. Valore atteso, varianza, deviazione standard. Funzioni di variabili casuali (esempio codice R ).
10/04/15: (2 ore) Descrizione esperienza Carrello. Densita' di probabilita' per cumulativa (esempio codice R ).
15/04/15: (2 ore) Variabili casuali multiple. Media e varianza come variabili casuali. Distribuzione uniforme. (qualche trasparenza mostrata a lezione)
16/04/15: (1 ora) Distribuzione binomiale.
17/04/15: (2 ore) Distribuzione di Poisson (poisson come limite di binomiale, esempio codice R ). Discussione su errori tipici delle relazioni.
22/04/15: (2 ore) Convoluzione (esempio codice R ). Descrizione esperienza contatore.
23/04/15: (1 ora) Distribuzione geometrica. Distribuzione di Gauss.
24/04/15: (2 ore) Distribuzione del Chi2 e t-student (esempio codice R ). Teorema del limite (esempio codice R ) centrale e limite gaussiano.
29/04/15: (2 ore) Propagazione degli errori. Esercizi.
06/05/15: (2 ore) Lezione sospesa per assistere a seminario su "Semame".
08/05/15: (2 ora) Inferenza frequentista e bayesiana. Caso gaussiano. Media pesata. Media di N misure con la stessa incertezza.
13/05/15: (2 ore) Inferenza per poissoniana e binomiale. Introduzione al fit lineare.
14/05/15: (1 ora) Fit lineare.
15/05/15: (2 ore) Test D'ipotesi.
21/05/15: (1 ora) Statistica campionaria: caso gaussiano, media, differenza tra due misure. T-student.
22/05/15: (2 ore) Test Chi2. Errori tipici da esperienza contatore. Descrizione esperienza volano.
27/05/15: (2 ore) Metodo dei residui. Esercizi.
03/06/15: (2 ore) Test di correlazione. Interpolazione ed estrapolazione. Errore da chi2 con metodi numerici. Distribuzione multinomiale. Correzione esonero.
04/06/15: (1 ora) Descrizione relazione di statistica.
05/06/14: (2 ore) Errori tipici relazione 6. Distribuzione multinomiale. Fit a istogramma. Considerazioni conclusive (qualche trasparenza mostrata a lezione). Articolo sull' Higgs