Ogni lunedì dalle 16:00 alle 18:00 nella mia stanza
(edificio Marconi, 3º piano, stanza 346).
Esami
Il prossimo appello
per la prova orale si terrà venerdì 13 febbraio, alle ore
9:30, in Aula Wick.
Martedì 10 febbraio si
terrà il prossimo compito di esame. Si svolgerà
dalle ore 9:00 alle ore 12:00
in Aula 3 (secondo piano, Nuovo Edificio di Fisica). Per motivi
organizzativi, gli studenti sono invitati ad arrivare alle ore 8:45.
Il voto di
presentazione alla prova orale sarà il risultato del seguente calcolo:
(e1+e2)/2 + (b1+b2)/4,
dove e1 e e2 sono i voti dei due esoneri (oppure di un esonero e del recupero dell'altro) e b1 e b2 sono i voti dei due bonus.
In caso di decimali, si arrotonda all'intero più vicino.
La prova scritta è superata solo se
e1 >= 15 e e2 >= 15 e (e1+e2)/2 >= 18 (in queste tre ultime relazioni il bonus non entra).
Il giorno 11 aprile si
terrà il primo compito di esonero. Si svolgerà in aula
“La ginestra” presso il Vecchio Edificio di Chimica dalle 16:00 alle 18:00. Per motivi
organizzativi, gli studenti sono invitati ad arrivare alle
15:45. È possibile portare con sé un formulario.
Il 2 aprile
è stato distribuito il testo del bonus che dovrà essere consegnato
mercoledì 9 aprile.
Calendario
esercitazioni:
lunedì 17 marzo (h 11:00 - 13:00);
mercoledì 19 marzo (h 9:00 - 11:00);
lunedì 24 marzo (h 11:00 - 13:00);
mercoledì 26 marzo (h 9:00 - 11:00);
mercoledì 2 aprile (h 9:00 - 11:00);
lunedì 7 aprile (h 11:00 - 13:00);
mercoledì 9 aprile (h 9:00 - 10:00).
Diario delle lezioni
1ª
Esercitazione (17/03/2014) Dalla Meccanica Classica alla
Relatività Ristretta. I principi delle due
Teorie. Trasformazioni di Galileo e trasformazioni di
Lorentz. Conseguenze delle Trasformazioni di Lorentz: dilatazione dei
tempi, contrazione delle lunghezze, simultaneità degli
eventi. Trasformazione delle velocità.
Esercizi.
Soluzione esercizi.
Bibliografia
[MS] C. Mencuccini, V. Silvestrini "FISICA I Meccanica - Termodinamica"
(Liguori Editore).
2ª
Esercitazione (19/03/2014) Lo spazio-tempo di
Minkowski, intervallo fra due eventi, cono di luce di un evento. Moto
nello spazio-tempo di una particella classica (non quantistica)
libera. Tempo proprio di un evento. Definizione di
quadri-velocità e quadri-impulso. Relazione fondamentale fra
energia, massa e tri-impulso di una particella
relativistica. Principio di azione per una particella libera
classica. Conservazione del tri-impulso e dell'energia di una
particella. Energia cinetica di una particella.
Esercizi.
Soluzione esercizi. Decadimento di una particella: velocità di
decadimento, legge del decadimento radioattivo, vita media, tempo di
dimezzamento. Esercizi da [RP]: nº 1, 2 e 3 (svolti in classe), 4 da svolgere a casa. Sistema di riferimento del laboratorio e
sistema di riferimento del centro di massa. Quadri-impulso totale in
un esperimento a targhetta fissa.
Bibliografia
[LL] L. D Landau, E. M. Lifšits "FISICA TEORICA Teoria dei
campi"
(Editori Riuniti university press).
Capitolo I § 2 e
§ 3.
Capitolo II § 8 e § 9.
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.
Sezioni 6, 7.1, 7.2.
3ª
Esercitazione (24/03/2014) Massa invariante di un sistema di
particelle: caso generale di un sistema di N particelle e caso particolare di un sistema di due particelle. Limite
per particelle ultrarelativistiche (E>>m). Esercizio. Velocità del
sistema di riferimento del centro di massa rispetto al sistema di
riferimento del laboratorio. Esercizio nº 8 da [RP]. Energia di
soglia di una reazione. Esercizio.
Esercizi da svolgere a casa.
Bibliografia
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.
Sezioni 7.3, 8.
4ª
Esercitazione (26/03/2014) Il 4-impulso di una particella nel
sistema di riferimento del laboratorio e nel sistema di riferimento
del c.d.m.: invarianza del 3-impulso trasverso (normale alla
direzione del boost di
Lorentz), invarianza dell'angolo azimutale, come trasforma l'angolo
polare. Angolo polare massimo di una particella nel sistema di
riferimento del laboratorio. Decadimento in due corpi: energie, impulso ed
isotropia dell'emissione delle particelle figlie nel sistema di riferimento del c.d.m., angoli
di emissione delle particelle figlie nel sistema di riferimento del
laboratorio. Decadimento π0 → γ γ:
energia e impulso dei fotoni nel sistema di riferimento del
c.d.m.. Nel laboratorio: relazione fra le energie dei due γ e l'angolo fra di
essi compreso, angolo minimo, energia massima e energia minima dei fotoni.
Bibliografia
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.
Sezioni 7.4, 10, 10.1.
5ª
Esercitazione (02/04/2014) Sezione d'urto di interazione:
interpretazione geometrica. Esercizio. Esercizio. Esercizio. Distribuzione in energia (nel lab!) e
distribuzione in angolo (nel c.d.m. e nel lab) dei fotoni dal decadimento di un
pione neutro.
Bibliografia
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.
Sezione 10.1 (completamento).
6ª
Esercitazione (07/04/2014) Sezione d'urto di interazione:
esercizi nº 1.1 e nº 1.2 da [RP]. Energia di soglia
di una reazione nel sistema di riferimento del laboratorio e nel
sistema di riferimento del c.d.m.: correzione dell'esercizio nº 1
assegnato per casa il giorno della 3ª
Esercitazione. Esercizi.
Bibliografia
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.
7ª
Esercitazione (09/04/2014) Sezione d'urto di interazione:
esercizio nº 1.3 da [RP]. Esercizio nº
2. Dopo l'esonero vi rilascerò una piccola nota sulla relazione
fra l'angolo polare nel s.r. del laboratorio e l'angolo polare nel
s.r. del c.d.m.. Si tratterà di un piccolo schema che non
aggiunge nulla a quanto scritto
sulle dispense, alla sezione 7.4, e che potrete leggere con calma.
Bibliografia
[RP] R. Paramatti Dispense di Cinematica
Relativistica.