Anno accademico 2022/2023: Fisica, Corso di Laurea Ingegneria Gestionale. Canale 1 (A-L)

Elearning Fisica - Ing. gestionale.

Pia Astone

E-mail : pia.astone@uniroma1.it

Inizio lezioni: Lunedì 20 Febbraio 2023. Termine lezioni: 31 Maggio 2023

Orario lezioni  
 
Lunedì 13-17 Aula 12 Via Scarpa 14, RM005
Giovedì 14-17 Aula 12 Via Scarpa 14, RM005
Venerdì 12-15 Aula 12 Via Scarpa 14, RM005


Orari di ricevimento del docente: Ven ore 16-18 o Mercoledí 19-20. Con flessibilità, da concordare di volta in volta via email o a lezione. Preferibilmente da remoto. Link:

Stanza zoom personale


Esercitazioni aggiuntive: ne faremo alcune su zoom, al link sopra. Tipicamente: Mercoledi ore 18. La prima Me 22 marzo. Il materiale lo troverete su elearning e sul drive raggiungibile da questo link.


Programma

Il programma al mopmento viene aggiornato durante il corso

Programma, canale 1 (2022-2023)


Iscrizioni esami su INFOSTUD.

Date esami, (indicata la data dello scritto, esami orali a seguire) le troverete anche qui.
Appello straordinario per laureandi di luglio: intorno al 10 giugno.
20 giugno, fra le 14 e le 20. Aula 11-12 Via Scarpa.
18 luglio, fra le 8 e le 14. Aula 12-13 Via Scarpa
11 settembre, fra le 8 e le 14. Aula 11-12 Via Scarpa
12 gennaio 2024, ore 12.45. Aula 12 Via Scarpa
09 febbraio 2024, ore 9. Aula 12 Via Scarpa



Testo prove di autovalutazione svolte durante il corso

Le troverete a mano a mano che saranno assegnate. Prima solo il testo, a seguire anche la soluzione. Soluzioni nel drive al link dato.

Prova 1

Prova 2

Prova 3

Prova 4

Prova 5

Prova 6

Prova 7

Prova 8

Prova 9

Prova 10

Prova 11

Prova 12


Libri di testo

Libri di teoria ed esercitazione consigliati

Qui il link al drive. Folder con i pdf delle lezioni svolte, esercitazioni ed esercizi assegnati: materiale didattico


Esercizi utili e degli anni passati li trovate sul sito del corso, canale 2 (Prof. R. Li Voti):
Fisica (Secondo Canale) a.a. 21-22
Fisica (Secondo Canale) a.a. 22-23


Primo esonero: giovedi 13 aprile dalle ore 17

Durata: 2 ore. 4 esercizi ciascuno da 8 punti. Ammissione al secondo esonero: voto >=16.

Testo e soluzioni A-B

Testo e soluzioni C-D


Scritto straordinario: 13 giugno 2023


Tutti i Testi e soluzioni


Scritto 20 giugno 2023


Tutti i Testi e soluzioni


Scritto 18 luglio 2023


Tutti i Testi e soluzioni


Scritto 11 settembre 2023


Testi e soluzioni


Scritto straordinario: 23 Ottobre 2023


Testi e soluzioni


Scritto 12 gennaio 2024


Testi e soluzioni

Note sugli errori maggiormente fatti: -la variazione di entropia NON è nulla se la temperatura non varia. è nulla solo se è nullo lo scambio di calore -il momento del motore applicato al disco è quello che lo fa ruotare, deve pertanto essere considerato nelle equazioni della dinamica. L' effetto delle cinghia è come quello di un filo inestensibile, si manifesta con una tensione (come dice il testo stesso). Il motoi è uniformemente accelerato, come ricorda anche il testo, e dunque la relaione fra spostamento e velocità è quella del moto uniform. accelerato. Il momento applicato dal motore non è il solo applicato al sistema (come detto esplicitamente nel testo) e dunque per calcolarne il lavoro non si può utilizzare la variazione di energia cinetica (a meno di non sottragli poi l' altro contributo, cosa che avreste potuto fare calcolando il momento frenante agente sul secondo disco, ma non ne avevate la massa..e comunque, avendola, sarebbe stato un procedimento decisamente più lungo e complesso). --I due condensatori vengono collegati in parallelo, non in serie. Inoltre quando nel secondo viene inserito un dielettrico il fatto che cambi la Ceq implica che cambi anche la caduta di tensione. L' unica cosa che resta costante in tutto il problema è la carica totale, in quando la carica in un sistema isolato si conserva. --Le due correnti devono scorrere nello stesso verso e questo come da richiesta faceva parte della domanda.

Scritto 09 febbraio 2024


Testi e soluzioni



Pia Astone web pages

Pia Astone: pagine per la didattica