Next: Precisione e accuratezza
Up: Misure, strumenti ed errori
Previous: Cause delle incertezze di
  Indice
Figura:
Esempi di errori sistematici. Dall'alto verso il basso:
effetto della spinta di Archimede nelle misure di peso a pressione
normale; effetto della capacità finita del termometro; dispersione
del calore in una misura di calorimetria; effetto della resistenza
interna di un voltmetro nella misura di tensioni
 |
Gli errori vengono generalmente suddivisi in due categorie:
errori casuali ed errori sistematici.
Gli errori casuali
sono dovuti a
influenze non controllabili e non unidirezionali (cioè a media nulla)
che intervengono durante una serie di misure.
Essi sono
responsabili della
variabilità dei valori misurati
intorno ad un certo valor medio
a parità di delle condizioni sperimentali.
Detto in altri termini, essi sono
responsabili della sorgente di incertezza del punto 10
vista nel paragrafo precedente.
Sono chiamati invece errori sistematici le deviazioni dal valor
vero che durante la misura
sono costanti in entità e mantengono lo stesso segno.
Ad esempio, un micrometro può fornire indicazioni
di lunghezza che differiscono fra di loro leggermente a causa di
errori casuali dovuti a
piccoli attriti, all'irregolarità delle superfici e
alla valutazione dell'indicazione da parte dello sperimentatore.
Ma il valore medio delle misure può differire dal valore vero
molto di più di quanto ci si aspetta ragionevolmente
dalla distribuzione di probabilità della media
se lo strumento è scalibrato. In questo caso si dirà
che è la misura è affetta da un errore sistematico.
Gli errori sistematici possono variare con il tempo.
Ciò implica che un
fattore di influenza può
produrre un errore da considerare sistematico o casuale
a seconda delle condizioni di lavoro. Ad esempio
la temperatura ambiente, tipica causa di errori
sistematici, può produrre errori casuali se
si effettuano diverse
misure a distanza di tempo in un ambiente in cui
la temperatura non è monitorata costantemente. Questo ci insegna che
non è ha senso
una separazione netta fra errore casuale
ed errore sistematico.
Next: Precisione e accuratezza
Up: Misure, strumenti ed errori
Previous: Cause delle incertezze di
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02