Next: Strumenti di misura
Up: Misure, strumenti ed errori
Previous: Errori casuali e sistematici
  Indice
Figura:
Esempi di risultati
ottenuti da misure di diverso grado di precisione
e di accuratezza. Ad esempio il caso b) mostra
misure effettuate con maggiore precisione, ma con peggiore
accuratezze del caso c). Il caso d) è quello peggiore
sia per quanto riguarda la precisione che l'accuratezza.
 |
I termini precisione e
accuratezza8.10
sono messi in relazione
con gli errori casuali e sistematici.
Una misura
è tanto più precisa
quanto più i singoli
valori misurati in condizioni di
ripetitibilità8.11si concentrano intorno alla media della serie di misure
effettuate. Il concetto
di precisione è qualitativo.
La variabilità
dei risultati viene quantificata, come di consueto, nella deviazione
standard
. Ma questa di per sé non è atta a quantificare
la precisione della misura secondo il significato usuale del termine
di ``qualità della misura''.
Ad esempio una deviazione standard di 1 mm rappresenta ottima o pessima
precisione a seconda che si stiano misurando lunghezze della decina
di metri o inferiori al centimetro.
Si preferisce quantificare la precisione con il modulo del
coefficiente di variazione
, in genere
espresso in percentuale
(vedi 5.9).
Una deviazione standard di 1 mm su una
misura di 10 cm corrisponde ad una precisione dell'1%.
Si presti attenzione al fatto
che nell'uso corrente ``maggiore'' è la precisione
``minore'' è il numero che la indica.
L'accuratezza esprime invece l'assenza di errori
sistematici nella misura: una misura è tanto più accurata
quanto più la media delle misure si approssima al valore vero
della grandezza.
Anche l'accuratezza è spesso espressa come rapporto fra
l'errore sistematico e il valore della grandezza.
La figura 8.7 indica la distribuzione
di valori ottenuti da misure di diversa precisione
e accuratezza, in una situazione in cui si conosce un valore
convenzionalmente vero.
Next: Strumenti di misura
Up: Misure, strumenti ed errori
Previous: Errori casuali e sistematici
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02